Grana

Municipio: Corso Garibaldi,39
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: granesi
Email: comunedigrana@micso.net
PEC: comunedigrana@registerpec.it
Telefono: +39 014192623
MAPPA
Luoghi da visitare:
Grana è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Asti, nel cuore del Piemonte, Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Grana offre diverse attrazioni interessanti, soprattutto per chi ama la tranquillità e la bellezza dei paesaggi collinari. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Grana:Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e rappresenta un esempio di architettura religiosa locale. È caratterizzata da un campanile imponente e da un interno ricco di decorazioni e opere d'arte sacra.
Chiesa della Madonna delle Grazie: Situata poco fuori dal centro abitato, questa piccola chiesa è un luogo di devozione locale ed è circondata da un?atmosfera di pace. La sua posizione offre anche una vista panoramica sulle colline circostanti.
Centro Storico di Grana: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici antichi e scorci caratteristici che raccontano la storia del paese. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per scoprire l?architettura tradizionale piemontese.
Il Castello di Grana: Anche se oggi è in gran parte una residenza privata, il castello conserva ancora elementi storici interessanti. Anche solo ammirarlo dall'esterno permette di immaginare la vita nobiliare di un tempo.
Le Colline del Monferrato: Grana è immersa nel paesaggio incantevole delle colline del Monferrato, patrimonio UNESCO. Queste colline sono perfette per escursioni a piedi o in bicicletta, offrendo viste mozzafiato e un contatto diretto con la natura.
Cantine e Vigneti: La zona è famosa per la produzione di vini, in particolare del Barbera. Molte cantine locali offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di conoscere da vicino la tradizione vinicola della regione.
Eventi e Sagre Locali: Durante l?anno, Grana ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Queste manifestazioni sono un'ottima occasione per scoprire la cucina tipica e partecipare alla vita comunitaria.
Escursioni e Percorsi Naturalistici: Oltre ai vigneti, la zona offre numerosi sentieri naturalistici che si snodano tra boschi e campi. Sono perfetti per chi ama le passeggiate nella natura e la fotografia paesaggistica.
Prodotti Tipici Locali: Nei ristoranti e nelle botteghe di Grana è possibile assaporare specialità gastronomiche locali come tartufi, formaggi e salumi, che riflettono la ricchezza culinaria del territorio.Visitare Grana offre un?esperienza autentica del Piemonte, lontano dal turismo di massa e immerso in un contesto di grande bellezza naturale e storica.