www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Costigliole D'Asti

Costigliole D'Asti
Sito web: http://comune.costigliole.at.it
Municipio: Via Roma,5
Santo patrono: Nostra Signora di Loreto
Festa del Patrono: 10 dicembre
Abitanti: costigliolesi
Email: segreteria@costigliole.it
PEC: comunedicostiglioledasti@=
postecert.it
Telefono: +39 0141962211
MAPPA
Costigliole d'Asti è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, nella provincia di Asti. La storia di Costigliole d'Asti è ricca e variegata, con origini che risalgono a diversi secoli fa.

Origini

Le origini di Costigliole d'Asti possono essere fatte risalire all'epoca romana, come molte altre località del Piemonte. Tuttavia, la documentazione storica più significativa inizia nel Medioevo. Durante questo periodo, la regione era caratterizzata da una frammentazione politica, con numerosi feudi e signorie.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Costigliole era un importante centro sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Tra le famiglie più influenti vi furono i marchesi di Monferrato e gli Asinari, che giocarono un ruolo significativo nella storia locale. La posizione strategica della località, su colline che consentivano il controllo delle vie di comunicazione, ne fece un luogo di interesse per vari signori feudali.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Costigliole d'Asti continuò a svilupparsi sia economicamente che culturalmente. La costruzione di castelli e palazzi, molti dei quali sono ancora visibili oggi, testimonia l'importanza del centro durante questo periodo. La zona era rinomata per la produzione agricola, in particolare di vino, una tradizione che continua ancora oggi.

Età Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Costigliole d'Asti, come molte altre località italiane, ha subito trasformazioni significative influenzate dall'industrializzazione e dai cambiamenti sociali. Tuttavia, il comune è riuscito a mantenere il suo carattere storico e culturale, diventando un centro importante per la produzione vinicola, famoso per il Barbera d'Asti e altri vini pregiati.

Patrimonio Culturale

Oggi, Costigliole d'Asti è noto per il suo patrimonio storico e culturale, che comprende il Castello di Costigliole, un'imponente struttura che domina il paesaggio e ospita eventi culturali e manifestazioni. La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e altri edifici storici arricchiscono il patrimonio architettonico del comune. In sintesi, Costigliole d'Asti è un luogo che racchiude secoli di storia, dalle origini romane attraverso il tumultuoso Medioevo fino ai giorni nostri, con una forte tradizione vinicola e una vivace vita culturale.

Luoghi da visitare:

Costigliole d'Asti è un affascinante comune situato nel cuore delle colline del Monferrato, famoso per i suoi paesaggi pittoreschi, la storia ricca e il patrimonio enogastronomico. Ecco un elenco completo e dettagliato di cosa vedere e fare a Costigliole d'Asti:

Castello di Costigliole d'Asti: Questo imponente castello è il simbolo del paese. Costruito in epoca medievale, è stato ristrutturato diverse volte nel corso dei secoli. Oggi ospita eventi culturali e mostre, ed è sede del Consorzio delle Barbere. Il castello è circondato da un bellissimo parco, ideale per passeggiate.

Chiesa di San Giorgio: Situata in posizione panoramica, questa chiesa parrocchiale risale al XVII secolo e presenta una facciata barocca. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di notevole interesse.

Chiesa di Nostra Signora di Loreto: Conosciuta anche come la "Chiesa della Madonna di Loreto", è un altro importante luogo di culto di Costigliole. L'edificio risale al XVIII secolo e conserva affreschi e decorazioni di grande valore artistico.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza incantevole. Le strade acciottolate, le case in mattoni e le piccole piazze creano un'atmosfera d'altri tempi. Non mancate di visitare le botteghe artigiane e i negozi di prodotti tipici.

Museo Arte Sacra: Questo museo ospita una collezione di opere d'arte religiosa provenienti dalle chiese locali. È un luogo ideale per chi desidera approfondire la conoscenza della storia e della cultura religiosa del territorio.

Cantine Vinicole: Costigliole d'Asti è rinomata per la sua produzione di vini, in particolare Barbera d'Asti. Numerose cantine offrono visite guidate e degustazioni, dove è possibile scoprire i processi di vinificazione e assaporare vini pregiati.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Costigliole ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura locale e i prodotti tipici, come la "Fiera del Tartufo" e la "Festa della Barbera". Queste manifestazioni offrono l'opportunità di immergersi nella tradizione e di gustare le specialità gastronomiche locali.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Costigliole offrono numerosi sentieri per trekking e passeggiate, ideali per chi ama la natura e vuole esplorare le colline e i vigneti del Monferrato. Alcuni percorsi offrono viste spettacolari sui panorami circostanti.

Villa del Belvedere: Una villa storica con un bellissimo giardino, situata in una posizione panoramica con vista sulle colline circostanti. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.

Cucina Locale: Non si può visitare Costigliole d'Asti senza assaporare la cucina tradizionale piemontese. Ristoranti e trattorie locali offrono piatti tipici come agnolotti, tajarin, bagna cauda e, naturalmente, tartufi.Visitare Costigliole d'Asti significa immergersi in un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche, il tutto incorniciato da un paesaggio mozzafiato.