Cisterna D'Asti
Municipio: Via Duca d'Aosta,15
Santo patrono: Madonna del Rosario
Festa del Patrono: 7 ottobre
Abitanti: cisternesi
Email: anagrafe.cisterna.dasti@cst.asti.it
PEC: cisterna.dasti@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0141979124
MAPPA
Origini
Le origini di Cisterna d'Asti risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, la documentazione storica più concreta inizia a delinearsi nel Medioevo. Durante questo periodo, la regione del Piemonte era caratterizzata da un mosaico di signorie e comuni, e Cisterna non faceva eccezione.Storia Medievale
Nel Medioevo, Cisterna era sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Uno degli elementi distintivi del comune è il suo castello medievale, che risale al XII secolo. Il castello fu un importante centro di potere e spesso oggetto di contese tra le famiglie nobili locali.Periodo Rinascimentale e Moderno
Durante il Rinascimento, Cisterna d'Asti seguì le sorti del Piemonte, passando sotto il controllo dei Savoia. Durante questo periodo, la regione vide uno sviluppo economico e culturale, con la costruzione di chiese e palazzi che arricchirono il patrimonio architettonico del comune.Storia Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Cisterna d'Asti ha vissuto cambiamenti significativi, con un'economia che si è progressivamente trasformata. L'agricoltura rimane un settore importante, con particolare attenzione alla viticoltura e alla produzione di vini pregiati.Cultura e Tradizioni
Cisterna d'Asti oggi è conosciuta non solo per il suo patrimonio storico e architettonico, ma anche per le sue tradizioni culturali e gastronomiche. Eventi e feste locali celebrano la storia e la cultura del comune, attirando visitatori e residenti nei momenti di festa. Il comune è anche parte della regione vinicola del Monferrato, famosa per la produzione di vini di alta qualità come il Barbera e l'Arneis. In sintesi, Cisterna d'Asti è un piccolo comune che racchiude una storia ricca e variegata, riflettendo le vicende storiche più ampie del Piemonte e dell'Italia nel suo complesso.Luoghi da visitare:
Cisterna d'Asti è un piccolo comune situato nel cuore del Piemonte, famoso per il suo paesaggio collinare e per la produzione di vini pregiati. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cisterna d'Asti:Castello di Cisterna: Questo è il punto focale del paese. Risalente all'XI secolo, il castello è stato ristrutturato più volte nel corso dei secoli. Oggi ospita il Museo Arti e Mestieri di un Tempo, che espone attrezzi e oggetti legati alle attività artigianali e agricole tradizionali della zona.
Museo Arti e Mestieri di un Tempo: Situato all'interno del castello, questo museo è dedicato alla conservazione della memoria storica delle attività lavorative tradizionali. Vi si possono trovare esposizioni di utensili e macchinari utilizzati nei mestieri antichi, offrendo uno spaccato della vita quotidiana di un tempo.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Panorama delle Colline: Una delle attrazioni principali di Cisterna d'Asti è il suo paesaggio naturale. Le colline circostanti offrono viste mozzafiato, soprattutto durante la stagione autunnale, quando i vigneti si colorano di toni caldi.
Percorsi Enogastronomici: La zona è famosa per la produzione di vini pregiati, come il Barbera d'Asti e l'Arneis. È possibile organizzare visite guidate alle cantine locali per degustare i vini e scoprire di più sulla viticoltura locale.
Sentieri Escursionistici: Per gli amanti della natura e delle passeggiate, ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano i vigneti e le colline attorno a Cisterna d'Asti, offrendo l'opportunità di esplorare il paesaggio in modo attivo.
Eventi Locali: Durante l'anno, Cisterna d'Asti ospita diversi eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi sono un'ottima occasione per immergersi nella comunità locale e assaporare le specialità gastronomiche piemontesi.Questa lista fornisce un quadro completo delle attrazioni che Cisterna d'Asti ha da offrire, rendendola una meta interessante per chi è alla ricerca di storia, cultura e bellezze naturali.