Castellero

Municipio: Piazza Giuseppe Romita,2
Santo patrono: San Pietro in Vincoli
Festa del Patrono: 6 luglio
Abitanti: castelleresi
Email: castellero@cst.asti.it
PEC: castellero@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0141669180
MAPPA
Luoghi da visitare:
Castellero è un piccolo comune situato nella provincia di Asti, nel cuore del Piemonte, conosciuto per il suo pittoresco paesaggio collinare e la produzione di nocciole. Sebbene sia una località di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castellero:Chiesa Parrocchiale di San Pietro: Questa chiesa, risalente al XVIII secolo, è un esempio di architettura religiosa piemontese. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi che raccontano la storia locale.
Torre Campanaria: Situata vicino alla chiesa, la torre campanaria è uno dei simboli del paese. Offre una vista panoramica sui dintorni e sui vigneti che caratterizzano il paesaggio.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Castellero permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica del borgo. Le stradine acciottolate e le case in pietra raccontano la storia e le tradizioni del luogo.
Castello di Castellero: Anche se non è aperto al pubblico, il castello è un'importante testimonianza storica del paese. Costruito originariamente nel Medioevo, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli.
Noccioleti: Castellero è famoso per la produzione di nocciole di alta qualità. Una visita ai noccioleti offre l'opportunità di conoscere meglio questo prodotto e di degustare specialità locali a base di nocciole.
Percorsi Naturalistici: I dintorni di Castellero sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri attraversano colline, boschi e vigneti, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare la fauna locale.
Eventi Locali: Durante l'anno, Castellero ospita diversi eventi e sagre, come la Festa della Nocciola, che celebra il prodotto tipico del territorio con degustazioni, mercati e attività culturali.
Prodotti Tipici: Oltre alle nocciole, Castellero è un ottimo punto di partenza per scoprire altri prodotti tipici del Monferrato, come vini, formaggi e salumi. È possibile visitare aziende agricole e cantine per degustazioni.
Vigneti del Monferrato: La zona è rinomata per i suoi vini pregiati. Una visita alle cantine locali permette di assaporare vini come il Barbera e il Moscato, accompagnati da spiegazioni sui metodi di produzione tradizionali.Visitare Castellero è un'ottima occasione per scoprire la bellezza della campagna piemontese, immergersi nella cultura locale e assaporare le delizie enogastronomiche della regione.