www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Canelli

Canelli
Sito web: http://comune.canelli.at.it
Municipio: Via Roma,37
Santo patrono: San Tommaso
Festa del Patrono: 21 dicembre
Abitanti: canellesi
Email: sindaco@comune.canelli.at.it
PEC: comune.canelli@pec.it
Telefono: +39 0141820111
MAPPA
Canelli è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, e fa parte della provincia di Asti. È particolarmente noto per la sua produzione di vini spumanti, in particolare l'Asti Spumante e il Moscato d'Asti, che hanno reso famosa la zona a livello internazionale.

Origini e Storia

Epoca Romana: Anche se le origini precise di Canelli non sono del tutto chiare, vi sono testimonianze che suggeriscono la presenza di insediamenti romani nella zona. La regione del Piemonte era infatti parte dell'Impero Romano e Canelli potrebbe essere stata una delle tante località sviluppatesi lungo le vie di comunicazione romane.

Medioevo: Durante il Medioevo, Canelli fu contesa tra diverse fazioni e famiglie nobiliari, come molte altre località italiane. Il suo castello, menzionato in documenti storici, fu un centro di potere locale e un punto strategico grazie alla sua posizione sulle colline.

Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Canelli divenne parte del Ducato di Savoia. Fu un periodo di sviluppo per la città, soprattutto grazie all'agricoltura e alla viticoltura, che iniziò a diventare un elemento centrale dell'economia locale.

Risorgimento e Unità d'Italia: Canelli, come il resto del Piemonte, giocò un ruolo nel Risorgimento italiano, il movimento politico e sociale che portò all'unificazione dell'Italia nel 1861. La città divenne parte del Regno d'Italia e continuò a svilupparsi economicamente.

Il Novecento: Il XX secolo vide una crescente industrializzazione e una maggiore attenzione alla produzione vinicola. Canelli divenne famosa per le sue "Cattedrali Sotterranee", le cantine storiche scavate nel tufo delle colline, che rappresentano un patrimonio culturale e turistico importante.

Oggi: Oggi, Canelli è conosciuta principalmente per il suo vino e il turismo enogastronomico. Le sue cantine storiche sono state riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, contribuendo a promuovere la cultura e la storia del vino nella regione. La storia di Canelli è profondamente legata alla sua tradizione vitivinicola, che ha modellato l'economia e la cultura locale, rendendola una destinazione di rilievo per gli appassionati di vini e per i turisti in cerca di esperienze enogastronomiche autentiche.

Luoghi da visitare:

Canelli è una pittoresca cittadina situata nel cuore delle Langhe, una delle regioni vinicole più famose d'Italia, in provincia di Asti, Piemonte. È conosciuta soprattutto per i suoi vini spumanti e le sue storiche cantine sotterranee. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Canelli:

Cattedrali Sotterranee: Queste antiche cantine, scavate nel tufo, sono straordinarie opere di ingegneria che ospitano milioni di bottiglie di vino. Tra le più famose ci sono le cantine di Contratto, Bosca, Coppo e Gancia. Offrono visite guidate che spiegano il processo di produzione del vino spumante.

Castello Gancia: Sebbene non sempre aperto al pubblico, è una struttura storica che domina la città. A volte ci sono eventi e visite guidate.

Chiesa di San Tommaso: Una delle chiese principali di Canelli, situata in centro. Presenta un'architettura interessante e un interno ricco di opere d'arte.

Chiesa di San Leonardo: Un altro importante edificio religioso con una storia che risale al Medioevo.

Torre dei Contini: Una torre medievale che offre un bel panorama della città e dei vigneti circostanti.

Piazza Cavour: Il cuore della vita cittadina, dove si trovano caffè, ristoranti e negozi. È un punto di partenza ideale per esplorare Canelli a piedi.

Villa del Poggio: Una villa storica immersa nei vigneti, che offre un esempio di architettura di campagna piemontese.

Mercato settimanale: Si tiene ogni martedì ed è un ottimo posto per acquistare prodotti locali freschi e artigianato.

Strade del Vino e dei Sapori: Percorsi enogastronomici che permettono di scoprire le eccellenze culinarie locali, come tartufi, formaggi e, naturalmente, vini.

Festival e Eventi: - Festa della Barbera: Celebrata ogni anno, è un'occasione per degustare il famoso vino Barbera e altri prodotti tipici. - Canelli Città del Vino: Un evento che celebra la tradizione vinicola di Canelli con degustazioni e intrattenimento.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Canelli offrono splendidi itinerari per escursioni a piedi o in bicicletta attraverso le colline e i vigneti delle Langhe.

Museo del Vino: Anche se piccolo, è interessante per capire meglio la storia e la cultura vinicola della regione.

Enoteche e Degustazioni: Numerose enoteche in città offrono degustazioni di vini locali. È un ottimo modo per conoscere meglio la produzione vinicola della zona.

Aziende Vinicole: Oltre alle cattedrali sotterranee, ci sono molte altre aziende vinicole nei dintorni che offrono visite e degustazioni.Visitare Canelli significa immergersi in un mondo di storia, cultura e tradizione vinicola, il tutto incorniciato da splendidi paesaggi collinari.