www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calosso

Calosso
Sito web: http://comune.calosso.at.it
Municipio: Via Roma,11
Santo patrono: Beato Alessandro Sauli
Festa del Patrono: 11 ottobre
Abitanti: calossesi
Email: calosso@ruparpiemonte.it
PEC: calosso@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0141853126
MAPPA
Calosso è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, precisamente nella provincia di Asti. La storia di Calosso è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, riflettendo le complesse dinamiche storiche della regione del Monferrato.

Origini

Le origini di Calosso sono antiche e possono essere fatte risalire all'epoca romana. Tuttavia, la documentazione più chiara e dettagliata inizia nel Medioevo. Durante questo periodo, il Piemonte era una regione contesa, con vari signori feudali che lottavano per il controllo del territorio. Calosso, come molti altri comuni della zona, era parte di queste dinamiche e subì diverse dominazioni.

Medioevo e Signorie

Nel Medioevo, Calosso fu sotto il controllo di diverse famiglie nobili. Una delle famiglie più influenti fu quella dei Conti di Biandrate, che esercitarono il loro potere su molte terre del Monferrato. Successivamente, la zona passò sotto il controllo dei Marchesi del Monferrato e, infine, sotto i Savoia, che giocarono un ruolo cruciale nell'unificazione dell'Italia.

Rinascimento e Periodo Moderno

Durante il Rinascimento, Calosso, come molte altre aree del Piemonte, vide un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico, grazie anche alla sua posizione favorevole per il commercio e l'agricoltura. L'economia locale si basava principalmente sulla viticoltura, una tradizione che continua ancora oggi, con Calosso che è noto per la produzione di vini di alta qualità.

Epoca Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione dell'Italia, Calosso divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto i cambiamenti e le sfide tipiche di molte aree rurali italiane, come lo spopolamento e la necessità di modernizzazione. Tuttavia, grazie al turismo enogastronomico e alla riscoperta delle tradizioni locali, Calosso è riuscito a mantenere una vivace comunità.

Cultura e Tradizioni

Calosso oggi è conosciuto non solo per i suoi vini, ma anche per le sue tradizioni e manifestazioni culturali, come feste patronali e sagre, che mantengono vive le usanze locali e attraggono visitatori da tutta Italia e oltre. In sintesi, la storia di Calosso è un riflesso delle più ampie dinamiche storiche del Piemonte, caratterizzata da una continua evoluzione e adattamento, mantenendo al contempo vive le proprie tradizioni e la propria identità culturale.

Luoghi da visitare:

Calosso è un affascinante comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, noto per il suo paesaggio collinare e la produzione di vini pregiati. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Calosso e nei dintorni:

Castello di Calosso: Sebbene non sia aperto al pubblico per visite interne regolari, il castello è una struttura storica che domina il paesaggio del paese. Vale la pena passeggiare intorno al castello per godere della vista panoramica sui vigneti circostanti.

Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa del luogo. Al suo interno, sono conservate opere d?arte sacra e affreschi di interesse storico.

Torre Campanaria: Situata accanto alla Chiesa Parrocchiale, la torre offre una vista mozzafiato sul paesaggio collinare. È un ottimo punto di partenza per scattare foto panoramiche.

I Vigneti di Calosso: Calosso è immerso in una zona vitivinicola di pregio. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni di vini locali, in particolare il Moscato d'Asti e il Barbera d'Asti. Organizzare una visita ad una cantina è un'esperienza imperdibile.

Passeggiate nei Sentieri: La zona offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano vigneti e boschi, ideali per chi ama camminare nella natura. Percorsi come il "Sentiero del Moscato" permettono di scoprire il territorio a passo lento.

Eventi Locali: Calosso ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui sagre e feste legate alla vendemmia. Questi eventi offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale, assaporare la cucina tradizionale e partecipare a manifestazioni folkloristiche.

Casa della Memoria: Un piccolo museo locale che conserva testimonianze della vita rurale e della storia del paese. È un luogo interessante per conoscere meglio le tradizioni e la cultura di Calosso.

I Crotin di Calosso: Queste antiche cantine scavate nel tufo sono tipiche della zona e rappresentano un pezzo di storia enologica da esplorare. Alcuni di questi crotin sono ancora utilizzati per l'invecchiamento dei vini.

Panorami e Paesaggi: Le colline di Calosso offrono scenari incantevoli in ogni stagione. Non perdere l'occasione di ammirare le viste spettacolari soprattutto al tramonto.

Prodotti Locali: Oltre al vino, è possibile assaporare altri prodotti tipici della regione, come tartufi, formaggi e salumi, nei ristoranti e agriturismi locali.Calosso è un luogo ideale per chi cerca una combinazione di bellezze naturali, tradizione enogastronomica e tranquillità rurale.