Calamandrana

Municipio: Via Roma,83
Santo patrono: Sacro Cuore di Gesù
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: calamandranesi
Email: anagrafe@comunecalamandrana.it
PEC: anagrafe@pec.comunecalamandrana.it
Telefono: +39 014175114
MAPPA
Origini
Le origini di Calamandrana risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, le prime testimonianze documentali più concrete risalgono al Medioevo.Medioevo
Nel Medioevo, Calamandrana era sotto l'influenza dei marchesi di Monferrato, una delle famiglie nobili più potenti dell'Italia settentrionale. Durante questo periodo, il territorio era spesso conteso tra diverse famiglie nobiliari, e Calamandrana non faceva eccezione. La posizione strategica della zona, tra le colline del Monferrato, la rendeva un punto di interesse per il controllo delle vie di comunicazione e dei commerci.Dominazioni successive
Nel corso dei secoli, Calamandrana passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e subì le influenze delle dominazioni che si susseguirono nella regione. Fu parte del Ducato di Savoia e, successivamente, del Regno di Sardegna, seguendo le vicende storiche del Piemonte.Epoca moderna e contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Calamandrana divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, come molte altre località italiane, subì gli effetti delle due guerre mondiali, ma riuscì a mantenere la sua identità agricola e vinicola.Economia e cultura
Oggi, Calamandrana è conosciuta per la sua produzione vinicola, essendo situata in una delle regioni vinicole più importanti d'Italia. Il territorio circostante è famoso per i suoi vigneti e la produzione di vini come il Barbera d'Asti. La cultura locale è profondamente legata alle tradizioni enogastronomiche, e il comune ospita eventi e manifestazioni che celebrano la storia e le tradizioni del territorio. L'architettura del paese, con chiese e edifici storici, racconta ancora oggi la lunga e variegata storia di questa affascinante località piemontese.Luoghi da visitare:
Calamandrana è un affascinante comune situato nel cuore delle colline del Monferrato, in Piemonte. Questa regione è rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato, i vigneti e la ricca tradizione enogastronomica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calamandrana e dintorni:Centro Storico di Calamandrana: Passeggiando per il borgo, puoi ammirare l'architettura tradizionale piemontese. Le strade strette e le case in pietra raccontano la storia del luogo.
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un ottimo esempio di architettura religiosa della zona. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e decorazioni suggestive.
Castello di Calamandrana: Anche se oggi è in gran parte una residenza privata, il castello domina il paesaggio circostante ed è un punto di riferimento storico. Si consiglia di verificarne la disponibilità di visite guidate.
Vigneti e Cantine: Calamandrana è circondata da vigneti che producono alcuni dei vini più rinomati del Piemonte, come il Barbera e il Moscato. Molte cantine offrono tour e degustazioni, un'opportunità perfetta per scoprire i vini locali.
Percorsi Escursionistici: La zona offre diversi sentieri per escursionisti e ciclisti, che permettono di esplorare le colline del Monferrato e godere di panorami spettacolari.
Torre di San Giovanni: Situata su una collina vicina, questa torre offre una vista panoramica eccezionale sulla regione circostante. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.
Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Calamandrana ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Partecipare a una di queste feste può essere un modo divertente per immergersi nella vita locale.
Museo del Monferrato: Anche se non si trova direttamente a Calamandrana, questo museo nelle vicinanze offre una panoramica sulla storia e la cultura della regione del Monferrato.
Esperienze Gastronomiche: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina piemontese in uno dei ristoranti locali. Piatti come gli agnolotti, il vitello tonnato e il bunet sono solo alcune delle specialità da provare.
Escursioni nei Dintorni: Calamandrana è un ottimo punto di partenza per esplorare altre città e villaggi del Monferrato, come Nizza Monferrato, Canelli e Acqui Terme, ciascuno con le proprie attrazioni uniche.Calamandrana offre un mix di storia, cultura, natura e enogastronomia, rendendola una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore del Piemonte.