www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Asti

Asti
Sito web: http://comune.asti.it
Municipio: Piazza San Secondo,1
Santo patrono: San Secondo
Festa del Patrono: primo martedì di maggio
Abitanti: astigiani
Email: sindaco@comune.asti.it
PEC: protocollo@cert.comune.asti.it
Telefono: +39 0141399111
MAPPA
Asti è una città situata nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. La sua storia è ricca e complessa, risalente a diversi secoli fa. Ecco una panoramica delle origini e della storia di Asti:

Origini Antiche

    1. Epoca Romana: Asti, conosciuta come "Hasta" durante l'epoca romana, fu un importante centro militare e commerciale. La sua posizione strategica lungo la Via Fulvia, che collegava Derthona (Tortona) a Torino, ne fece un nodo di comunicazione fondamentale.
    1. Periodo Tardo Antico: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la città subì invasioni barbariche, ma continuò a mantenere una certa importanza.

Medioevo

    1. Età Longobarda e Carolingia: Durante il dominio longobardo, Asti divenne sede di un ducato. Successivamente, sotto i Franchi, mantenne un ruolo importante come centro amministrativo.
    1. Libero Comune: Nel XII secolo, Asti divenne un comune autonomo, sviluppando una forte economia basata sul commercio e sull'artigianato. Fu una delle prime città in Italia a costituirsi come libero comune.
    1. Conflitti e Alleanze: La città entrò in conflitto con altri comuni e signorie, come il Marchesato di Monferrato e i Savoia. Partecipò alle lotte tra Guelfi e Ghibellini, spesso alleandosi con Milano o con il Papato a seconda delle circostanze.

Rinascimento e Età Moderna

    1. Dominio dei Visconti e degli Sforza: Nel XIV secolo, Asti passò sotto il controllo dei Visconti di Milano e successivamente degli Sforza.
    1. Dominio Spagnolo e Sabaudo: Nel XVI secolo, con l'arrivo degli Spagnoli, la città subì un declino economico. Passò poi sotto il controllo dei Savoia nel 1575, entrando a far parte del Ducato di Savoia.

Età Contemporanea

    1. Risorgimento: Asti fu coinvolta nelle vicende del Risorgimento italiano, contribuendo alla formazione dello Stato italiano nel 1861.
    1. Sviluppo Economico: Nel XIX e XX secolo, la città si trasformò in un centro agricolo e industriale, famoso soprattutto per la produzione di vino, tra cui l'Asti Spumante.

Patrimonio Culturale

    1. Architettura e Monumenti: Asti conserva numerosi edifici storici, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle più grandi del Piemonte, e molte torri medievali.
    1. Eventi Culturali: La città è nota per il Palio di Asti, una delle corse di cavalli più antiche d'Italia, che si tiene ogni anno a settembre.
Oggi, Asti è una città che fonde la sua ricca eredità storica con la modernità, mantenendo vive le tradizioni culturali e culinarie della regione.

Luoghi da visitare:

Asti è una città ricca di storia e cultura, situata nel cuore del Piemonte. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Asti:

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa maestosa cattedrale gotica è una delle più grandi del Piemonte. È famosa per le sue vetrate colorate e gli affreschi che adornano l'interno.

Torre Troyana: Una delle numerose torri medievali di Asti, offre una vista panoramica sulla città. È possibile salire in cima per godere di una vista mozzafiato.

Palazzo Mazzetti: Un elegante palazzo barocco che oggi ospita un museo con collezioni di arte antica e moderna. Il palazzo stesso è un'opera d'arte, con affreschi e decorazioni elaborate.

Cripta di Sant'Anastasio e Museo Lapidario: Una delle più antiche chiese di Asti, con una cripta affascinante e un museo che espone reperti archeologici e lapidi romane e medievali.

Piazza Alfieri: Questa grande piazza triangolare è il cuore della città e ospita eventi importanti come il Palio di Asti, una delle corse di cavalli più antiche d'Italia.

Palio di Asti: Se visiti Asti a settembre, non perdere il famoso Palio, una competizione storica che coinvolge cavalieri provenienti dai vari borghi della città.

Chiesa di San Secondo: Dedicata al patrono della città, questa chiesa romanica è nota per il suo campanile e le opere d'arte all'interno, tra cui affreschi e statue.

Museo di Arte Contemporanea di Palazzo Crova: Situato in un elegante palazzo settecentesco, questo museo offre una ricca collezione di opere d'arte contemporanea.

Museo del Risorgimento: Ospitato in Palazzo Ottolenghi, il museo racconta la storia del Risorgimento italiano, con documenti, cimeli e opere d'arte.

Enoteca Regionale di Asti: Per gli amanti del vino, questa enoteca offre una vasta selezione di vini locali, tra cui il celebre Asti Spumante e il Barbera d'Asti.

Fiera di San Secondo: Una delle fiere più importanti della città, che si tiene in primavera e offre una vasta gamma di prodotti tipici locali, artigianato e spettacoli.

Parco della Resistenza: Un'area verde nel centro della città ideale per una passeggiata rilassante o un picnic.

Antiche Mura di Asti: Passeggiando per la città, potrai vedere i resti delle antiche mura che una volta proteggevano Asti.

Sinagoga di Asti: Situata nel vecchio ghetto, è un importante esempio di architettura ebraica in Piemonte.

Mercato Coperto di Piazza Libertà: Un luogo vivace dove puoi assaporare i prodotti tipici della zona, come il tartufo, i formaggi e i salumi.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Asti ha da offrire. La città è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le colline circostanti e i vigneti del Monferrato.