Agliano Terme

Municipio: Piazza Roma,21
Santo patrono: San Giacomo Maggiore
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: aglianesi
Email: protocollo@=
comune.aglianoterme.at.it
PEC: comune.aglianoterme.at@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0141954023
MAPPA
Origini e storia:
Origini Romane: La storia di Agliano Terme risale all'epoca romana, quando l'area era già abitata. La presenza di sorgenti termali era già conosciuta e sfruttata dai Romani, che apprezzavano le proprietà benefiche delle acque.
Medioevo: Durante il Medioevo, Agliano faceva parte di un sistema di insediamenti e fortificazioni che costellavano il territorio piemontese. La posizione strategica tra Asti e Alba lo rendeva un importante centro di controllo.
Periodo Rinascimentale: Nel Rinascimento, Agliano Terme passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Gonzaga e i Savoia. Durante questo periodo, il paese vide un certo sviluppo economico e culturale.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Agliano continuò a svilupparsi principalmente come centro agricolo, con una crescente attenzione alla viticoltura. L'introduzione delle tecniche moderne di vinificazione portò a un incremento della qualità e della reputazione dei vini locali.
Secolo XX: Nel 20º secolo, Agliano ha visto una significativa crescita del turismo grazie alle sue terme e alla fama dei vini locali. Le sorgenti termali, in particolare, hanno attirato visitatori in cerca di cure e benessere.
Nome "Agliano Terme": Il nome "Agliano Terme" è stato ufficializzato nel 1947 per sottolineare l'importanza delle sorgenti termali nella storia e nell'economia del comune. Oggi, Agliano Terme è una destinazione apprezzata non solo per le sue acque termali ma anche per il suo paesaggio collinare, i vigneti e la produzione di vini di alta qualità, che rappresentano un elemento fondamentale dell'identità culturale ed economica del territorio.
Luoghi da visitare:
Agliano Terme è un affascinante comune situato nel cuore delle colline del Monferrato, nella regione Piemonte, conosciuto per le sue acque termali e i suoi paesaggi vitivinicoli. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività da vedere e fare ad Agliano Terme:Terme di Agliano: Anche se le strutture termali storiche non sono più operative, Agliano è conosciuta per le sue sorgenti di acque sulfuree. Informati su eventuali tour o degustazioni d'acqua che potrebbero essere disponibili.
Chiesa di San Giacomo Maggiore: Una chiesa parrocchiale che risale al XVIII secolo, con interni riccamente decorati e un campanile caratteristico.
Chiesa di San Rocco: Una piccola chiesa situata fuori dal centro abitato, spesso utilizzata per eventi culturali e musicali.
Passeggiate tra i vigneti: Agliano Terme è circondata da colline coltivate a vite. Esplora i sentieri tra i vigneti, godendo di panorami mozzafiato e della tranquillità della campagna piemontese.
Cantine vinicole: La zona è famosa per la produzione di vini pregiati, in particolare il Barbera d'Asti. Molte cantine offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di scoprire i segreti della viticoltura locale.
Eventi enogastronomici: Agliano Terme ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui fiere e sagre dedicate al vino e ai prodotti tipici locali. Uno degli eventi più noti è "Barbera Unplugged", un festival che celebra la tradizione vinicola della regione.
Piazza Roma: Il cuore del paese, dove si possono trovare alcuni caffè e ristoranti, è il luogo ideale per rilassarsi e osservare la vita locale.
Parco della Rimembranza: Un piccolo parco situato nel centro del paese, perfetto per una passeggiata tranquilla o per sedersi su una panchina e godere del paesaggio.
Escursioni e trekking: I dintorni di Agliano Terme offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, con percorsi che si snodano tra le colline e offrono viste spettacolari.
Gastronomia locale: Assapora i piatti tipici della cucina piemontese nei ristoranti locali. Piatti come agnolotti, tajarin e brasato al Barbera sono assolutamente da provare.
Visita ai borghi vicini: Approfitta della posizione di Agliano Terme per esplorare altri incantevoli borghi del Monferrato, come Nizza Monferrato e Canelli, conosciuti rispettivamente per i vini e le "cattedrali sotterranee".Queste attrazioni offrono un mix di cultura, storia, natura e enogastronomia, rendendo Agliano Terme una destinazione ideale per chi desidera immergersi nell'autenticità del Piemonte.