www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Voltaggio

Voltaggio
Sito web: http://comune.voltaggio.al.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,2
Santo patrono: San Giovanni Battista de Rossi
Festa del Patrono: 24 maggio
Abitanti: voltaggini
Email: info@comune.voltaggio.al.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.voltaggio.al.it
Telefono: +39 010/9601214
MAPPA
Voltaggio è un comune situato nella regione italiana del Piemonte, nella provincia di Alessandria. La sua storia è ricca e complessa, influenzata dalla sua posizione strategica tra la Liguria e il Piemonte.

Origini

Le origini di Voltaggio risalgono all'epoca romana, quando il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, le prime tracce documentate di un insediamento risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Voltaggio era parte del feudo dei marchesi di Gavi, che controllavano l'area come punto strategico di passaggio tra la pianura padana e la costa ligure.

Medioevo e Rinascimento

Nel corso dei secoli, Voltaggio passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Malaspina e i Doria, che influenzarono lo sviluppo del comune. Durante il Medioevo, Voltaggio godette di una certa autonomia, sebbene fosse soggetto alle influenze dei potenti stati circostanti, come la Repubblica di Genova. Nel Rinascimento, Voltaggio continuò a prosperare grazie al commercio e alla sua posizione strategica. Il borgo si arricchì di edifici religiosi e civili di pregio, molti dei quali ancora esistenti, come la Chiesa di San Giovanni Battista, che conserva opere d'arte significative.

Epoca moderna e contemporanea

Nel XVIII secolo, Voltaggio divenne parte del Regno di Sardegna e successivamente del Regno d'Italia nel XIX secolo, seguendo le vicende storiche dell'unificazione italiana. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni economiche e sociali tipiche dell'Italia, mantenendo però una forte identità locale.

Cultura e tradizioni

Voltaggio è noto per il suo patrimonio artistico e culturale. Oltre alla già citata Chiesa di San Giovanni Battista, il comune ospita il Convento dei Cappuccini, un importante centro religioso e culturale. Le tradizioni locali includono feste religiose e manifestazioni culturali che celebrano la storia e la cultura del territorio. La posizione di Voltaggio, immerso nella natura e vicino al Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, rende il comune un luogo di interesse per gli amanti del trekking e delle attività all'aperto. In sintesi, Voltaggio è un comune con una storia stratificata, influenzata dalla sua posizione di confine tra diverse culture e poteri politici, che ha saputo conservare il suo patrimonio storico e culturale nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Voltaggio è un affascinante borgo situato nell'Appennino Ligure, in provincia di Alessandria, Piemonte. È un luogo perfetto per chi ama la natura, la storia e l'arte. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Voltaggio:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura barocca, costruita nel XVII secolo. All'interno, puoi ammirare pregevoli opere d'arte, tra cui dipinti di artisti locali.

Oratorio di San Sebastiano: Risalente al XVI secolo, questo oratorio è noto per i suoi affreschi e le decorazioni in stucco. È un luogo di grande importanza storica e artistica per il borgo.

Museo dei Cappuccini: Situato nel convento dei Cappuccini, questo museo ospita una collezione di opere d'arte sacra. Il convento stesso è un edificio storico che offre anche una vista panoramica sulla valle.

Ponte Romano: Un antico ponte di epoca romana che attraversa il torrente Lemme. È un testimone della lunga storia di Voltaggio e un ottimo punto per scattare fotografie.

Palazzo Gazzolo: Questo palazzo storico, situato nel centro del borgo, è un esempio di architettura signorile. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua facciata merita di essere ammirata.

Centro Storico: Passeggiare per le vie di Voltaggio è un'esperienza affascinante. Potrai vedere edifici storici, vicoli stretti e scoprire angoli suggestivi che raccontano la storia del borgo.

Sentieri Naturalistici: Voltaggio è circondato da una natura rigogliosa e offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi ti permettono di esplorare il paesaggio dell'Appennino Ligure.

Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo: Situato nei dintorni di Voltaggio, questo parco naturale offre una vasta gamma di attività all'aperto, come trekking, birdwatching e picnic. È un luogo ideale per gli amanti della natura.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Voltaggio ospita vari eventi culturali e sagre, che offrono l'opportunità di conoscere la cultura e le tradizioni locali, oltre a degustare specialità gastronomiche piemontesi.Queste attrazioni rendono Voltaggio una meta interessante per chi vuole scoprire un angolo autentico del Piemonte, ricco di storia, cultura e natura.