Valmacca

Municipio: Piazza Marchesa Tarsilla di Bisio,1
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: valmacchesi
Email: info@comune.valmacca.al.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.valmacca.al.it
Telefono: +39 0142410154
MAPPA
Luoghi da visitare:
Valmacca è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che possono essere visitati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Valmacca:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Michele Arcangelo. La chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e spesso ospita eventi e celebrazioni religiose.
Oratorio di San Sebastiano: Un piccolo edificio religioso che può essere interessante per chi ama l'architettura sacra e la storia locale. L'oratorio è un luogo di culto minore ma significativo per la comunità.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Valmacca, si può ammirare l'architettura tradizionale piemontese e il tranquillo ambiente rurale. Le strade del paese offrono scorci caratteristici e un'atmosfera rilassante.
Monumento ai Caduti: Come in molti comuni italiani, anche Valmacca ha un monumento dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di memoria e riflessione, situato in una piazza del paese.
Ambiente Naturale Circostante: Valmacca è circondata da campagna e aree verdi, ideali per passeggiate e attività all'aperto. Gli amanti della natura possono godere dei paesaggi rurali tipici della Pianura Padana.
Eventi Locali: Valmacca ospita occasionalmente eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi possono includere mercati, fiere e festeggiamenti religiosi.Sebbene Valmacca non offra attrazioni turistiche di grande richiamo, è un luogo che può essere apprezzato per la sua tranquillità e autenticità. Può essere una tappa interessante per chi esplora la provincia di Alessandria e desidera scoprire i piccoli borghi del Piemonte.