Valenza

Municipio: Via Pellizzari,2
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: valenzani o valenzanesi
Email: comune.valenza@comune.valenza.al.it
PEC: comune@cert.comune.valenza.al.it
Telefono: +39 0131/949111
MAPPA
Origini
Le origini di Valenza risalgono all'epoca romana. La città si trova in una posizione strategica lungo il fiume Po, che la rendeva un importante centro di transito e commercio. Durante l'epoca romana, Valenza era conosciuta come "Valentia".Medioevo
Nel Medioevo, Valenza divenne un borgo fortificato. Durante questo periodo, la città si sviluppò come centro agricolo e commerciale. Fu sotto il controllo di diversi signori feudali e subì numerosi assedi e saccheggi a causa delle guerre tra i vari stati e signorie italiane.Rinascimento
Durante il Rinascimento, Valenza iniziò a svilupparsi come un importante centro per la lavorazione dell'oro e dei gioielli, un'attività per la quale è tuttora famosa. La tradizione orafa di Valenza ebbe origine in questo periodo e divenne una delle principali attività economiche della città.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Valenza passò sotto diversi domini, tra cui quello dei Savoia. Durante il XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Valenza entrò a far parte del Regno d'Italia. La città continuò a crescere e modernizzarsi, mantenendo la sua reputazione come centro di eccellenza nella lavorazione dei metalli preziosi.Età Contemporanea
Nel XX secolo, l'industria orafa di Valenza conobbe una grande espansione, contribuendo significativamente all'economia locale. Ancora oggi, Valenza è riconosciuta a livello internazionale per la qualità e la maestria dei suoi prodotti orafi, ospitando numerose aziende e artigiani del settore. Valenza è anche un centro culturale e storico, con vari edifici e monumenti di interesse, tra cui chiese storiche e palazzi nobiliari. La città continua a celebrare il suo patrimonio storico e artistico, rendendola un luogo affascinante da visitare e da studiare.Luoghi da visitare:
Valenza è una città situata nella provincia di Alessandria, nel Piemonte, famosa soprattutto per la sua tradizione orafa. Anche se non è una meta turistica di primo piano, offre comunque alcuni luoghi di interesse culturale e naturale che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Valenza:Duomo di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa, conosciuta anche come il Duomo di Valenza, è un edificio di grande importanza storica e artistica. Costruita in stile neoclassico, merita una visita per ammirare la sua architettura e le opere d'arte custodite al suo interno.
Chiesa di San Bernardino: Una piccola chiesa che rappresenta un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono trovare affreschi e decorazioni di pregio.
Museo del Gioiello: Valenza è famosa per la sua produzione di gioielli e il museo offre una panoramica della storia e dell'evoluzione dell'arte orafa nella città. Una visita qui è d'obbligo per chi è interessato all'arte e alla storia del gioiello.
Ponte di Ferro: Un ponte storico che attraversa il fiume Po. Offre una bella vista sul fiume e rappresenta un esempio di ingegneria del XIX secolo.
Villa Gropella: Una villa storica situata appena fuori dal centro di Valenza. Circondata da un ampio parco, è un luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Centro storico di Valenza: Passeggiare per le vie del centro storico ti permetterà di scoprire edifici storici, piccoli negozi e caffè. È il cuore pulsante della città e un ottimo modo per immergersi nella vita locale.
Parco del Po: Questa area naturale protetta si estende lungo il fiume Po e offre percorsi naturalistici ideali per passeggiate a piedi o in bicicletta. È un'ottima opportunità per godere della natura e osservare la fauna locale.
Eventi e fiere locali: Valenza ospita diverse manifestazioni ed eventi durante l'anno, come fiere dell'artigianato e del gioiello, che possono offrire un'esperienza unica ai visitatori.
Laboratori orafi: Alcuni laboratori offrono visite guidate per mostrare come vengono creati i gioielli. È un'opportunità per vedere da vicino l'artigianato che ha reso Valenza famosa nel mondo.
Gastronomia locale: Non dimenticare di assaggiare la cucina locale, che include specialità piemontesi come gli agnolotti, il vitello tonnato e i dolci tipici della regione.Valenza può essere visitata in un giorno, ma offre abbastanza attrazioni da tenere occupati i visitatori per un weekend, soprattutto se si è interessati alla storia e alla cultura orafa.