www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tortona

Tortona
Sito web: http://comune.tortona.al.it
Municipio: Via Ammiraglio Mirabello,1
Santo patrono: San Marziano
Festa del Patrono: 6 marzo
Abitanti: tortonesi
Email: webenginer@comune.tortona.al.it
PEC: comune.tortona@pec.it
Telefono: +39 0131/864220
MAPPA
Tortona è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord Italia, e ha una storia ricca e complessa che risale a tempi antichi.

Origini

Le origini di Tortona risalgono all'epoca preromana, quando era abitata dai Liguri, un antico popolo italico. Il nome originale della città era probabilmente "Derthona", e la sua posizione strategica ne fece un importante centro già in epoca antica.

Periodo Romano

Tortona divenne un importante insediamento romano intorno al III secolo a. C. grazie alla sua posizione lungo la via Postumia, una delle principali strade romane che collegava Genova con l'entroterra padano. Durante il periodo romano, la città crebbe in importanza e prosperità, diventando un centro amministrativo e commerciale.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Tortona subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo dei Longobardi e poi dei Franchi. Nel Medioevo, divenne un libero comune e fu spesso al centro di conflitti tra le fazioni guelfe e ghibelline, essendo contesa tra il Sacro Romano Impero e il Papato. Nel 1155, la città fu distrutta dall'imperatore Federico Barbarossa come rappresaglia per la sua alleanza con la Lega Lombarda. Tuttavia, Tortona fu ricostruita e continuò a essere un centro importante nella regione.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel Rinascimento, Tortona passò sotto il dominio dei Visconti e poi degli Sforza di Milano. Durante questo periodo, conobbe un certo sviluppo culturale ed economico. Successivamente, entrò a far parte del Ducato di Savoia e, infine, del Regno di Sardegna.

Epoca Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione dell'Italia, Tortona divenne parte del nuovo Regno d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì danni significativi, ma fu ricostruita nel dopoguerra. Oggi, Tortona è un comune vivace, noto per il suo patrimonio storico e culturale, che include numerosi edifici storici, chiese e musei. La città è anche un centro agricolo e industriale, con una tradizione vinicola consolidata. Tortona continua a essere un importante nodo di comunicazione nel nord Italia, grazie alla sua posizione strategica tra Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna.

Luoghi da visitare:

Tortona è una città situata nella regione del Piemonte, nel nord Italia, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Tortona:

Duomo di Tortona (Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Lorenzo Martire): Costruita tra il 16° e il 17° secolo, questa cattedrale è un esempio significativo di architettura barocca. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore storico e artistico.

Santuario della Madonna della Guardia: Situato su una collina che domina la città, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. Offre una vista panoramica sulla zona circostante ed è un esempio di architettura neoclassica.

Castello di Tortona: Sebbene oggi restino solo le rovine di questo antico castello, è un luogo affascinante da visitare per chi è interessato alla storia. Il sito offre una vista spettacolare sulla città e sulla campagna circostante.

Museo Diocesano di Tortona: Situato nei pressi del Duomo, il museo ospita una collezione di opere d'arte sacra, tra cui dipinti, sculture e oggetti liturgici provenienti dalla diocesi di Tortona.

Chiesa di Santa Maria Canale: Questa chiesa romanica è una delle più antiche di Tortona. È nota per la sua facciata in stile gotico lombardo e per gli affreschi interni che risalgono al Medioevo.

Parco del Castello: Un luogo ideale per passeggiate e attività all'aperto, il parco offre un ambiente tranquillo e verdeggiante con sentieri che si snodano tra le rovine del vecchio castello.

Teatro Civico: Costruito nel 19° secolo, questo teatro è un esempio di architettura neoclassica ed è ancora utilizzato per spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.

Torrione del Castello: Questo torrione è una delle poche strutture rimaste del vecchio castello e offre una vista panoramica sulla città. È un punto di partenza ideale per comprendere la storia della fortificazione.

Palazzo Guidobono: Un palazzo storico situato nel centro della città, ospita mostre temporanee e eventi culturali. È un esempio di architettura nobiliare piemontese.

Chiesa di San Matteo: Un edificio religioso con una facciata neoclassica, al suo interno si possono trovare opere d'arte e decorazioni di pregio.

Biblioteca Civica Tommaso de Ocheda: Per chi è interessato alla letteratura e alla storia locale, la biblioteca offre una vasta collezione di libri, documenti storici e archivi.

Piazza Arzano e Piazza Duomo: Queste piazze sono il cuore pulsante della città, ideali per una passeggiata o una pausa in uno dei caffè locali. Sono circondate da edifici storici e offrono uno sguardo sulla vita cittadina.

Mercato di Tortona: Se visiti la città durante il mercato settimanale, potrai immergerti nella cultura locale, acquistare prodotti freschi e artigianali e assaporare le specialità gastronomiche della regione.Tortona, con il suo mix di storia, arte e natura, offre ai visitatori molte opportunità per scoprire la cultura e la bellezza del Piemonte.