Tassarolo

Municipio: Piazza della Libertà,10
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: tassarolesi
Email: demografici@comune.tassarolo.al.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.tassarolo.al.it
Telefono: +39 0143/342003
MAPPA
Origini
Le origini di Tassarolo risalgono all'epoca medievale. La prima menzione documentata del luogo risale al XII secolo. Durante il Medioevo, il territorio di Tassarolo fu sotto l'influenza di diverse famiglie nobiliari che si contendevano il controllo della zona.Storia
Nel corso del tempo, Tassarolo è stato dominato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i marchesi di Gavi. Nel XIV secolo, il territorio passò sotto il controllo della potente famiglia genovese degli Spinola, che costruì il castello di Tassarolo, ancora esistente e uno dei simboli del comune. Il castello ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma mantiene tuttora il suo fascino storico. Durante il Rinascimento, la zona di Tassarolo, come molte altre aree del Piemonte, fu coinvolta in varie guerre e contese territoriali tra le potenze locali e straniere, tra cui la Francia e la Spagna. In seguito, con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Tassarolo divenne parte del Regno d'Italia.Economia e Cultura
Tradizionalmente, l'economia di Tassarolo è stata basata sull'agricoltura, con una particolare enfasi sulla viticoltura. La zona è conosciuta per la produzione di vini, grazie alla sua posizione favorevole tra le colline del Monferrato. La cultura locale è caratterizzata da tradizioni contadine e feste popolari, che celebrano il patrimonio storico e agricolo del territorio. Oggi, Tassarolo è un comune che conserva il suo fascino storico, con il castello e il paesaggio circostante che attraggono visitatori interessati alla storia e alla cultura del Piemonte.Luoghi da visitare:
Tassarolo è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Alessandria. Anche se è una località di dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che riflettono la sua storia e la sua cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tassarolo:Castello di Tassarolo: Questo castello è il principale punto di interesse del comune. Risalente al XIII secolo, il castello ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. È circondato da un affascinante parco e, se aperto al pubblico, merita sicuramente una visita per scoprire la sua storia e ammirare la vista panoramica sulle colline circostanti.
Chiesa Parrocchiale di San Nicolao: La chiesa principale del paese, dedicata a San Nicolao, è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, si possono trovare opere d?arte sacra che raccontano la storia spirituale della comunità.
Aziende Vinicole: Tassarolo è situato nel cuore della zona del Gavi DOCG, famosa per la produzione di vini bianchi di alta qualità. Diverse aziende vinicole nei dintorni offrono visite guidate e degustazioni. Tra queste, la Tenuta La Raia e il Castello di Tassarolo sono particolarmente rinomate.
Paesaggi e Sentieri Naturalistici: La zona intorno a Tassarolo è caratterizzata da dolci colline, vigneti e campi coltivati. È possibile fare escursioni o passeggiate lungo i sentieri che attraversano la campagna, godendo della tranquillità e della bellezza del paesaggio piemontese.
Eventi Locali: Se possibile, cerca di visitare Tassarolo durante uno dei suoi eventi o sagre locali. Queste manifestazioni offrono l'opportunità di assaggiare prodotti tipici, partecipare a celebrazioni tradizionali e immergersi nella cultura locale.
Punti Panoramici: Nei dintorni di Tassarolo, ci sono diversi punti panoramici da cui si può ammirare il paesaggio delle colline del Monferrato, un?area riconosciuta dall?UNESCO come patrimonio mondiale dell?umanità.
Escursioni nei Dintorni: Tassarolo è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località del Monferrato e del Piemonte, come Gavi, noto per la sua fortezza storica, o Novi Ligure, con il suo centro storico caratteristico.Visitare Tassarolo offre un'esperienza rilassante immersa nel verde della campagna piemontese, con la possibilità di scoprire la storia e le tradizioni enogastronomiche della regione.