www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Strevi

Strevi
Sito web: http://comune.strevi.al.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,8
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: strevesi
Email: sindaco@comune.strevi.al.it
PEC: comune.strevi.al@pec.it
Telefono: +39 0144/363124
MAPPA
Strevi è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, appartenente alla provincia di Alessandria. La storia di Strevi è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Le origini di Strevi risalgono all'epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Durante il Medioevo, Strevi divenne parte del Marchesato del Monferrato, una delle più importanti entità politiche della regione. Durante questo periodo, il paese si sviluppò attorno a una struttura difensiva centrale, tipica dei borghi medievali. Nel corso dei secoli, Strevi passò sotto diverse dominazioni. Fu controllato dai Visconti e successivamente dagli Sforza, due potenti famiglie che dominarono gran parte dell'Italia settentrionale. Successivamente, nel XVI secolo, Strevi entrò a far parte dei domini dei Savoia, che avrebbero poi unificato l'Italia nel XIX secolo. La posizione geografica di Strevi, nel cuore delle colline del Monferrato, ha favorito lo sviluppo dell'agricoltura, in particolare della viticoltura. La zona è infatti nota per la produzione di vini pregiati, tra cui il famoso Moscato d'Asti e il Barbera. Nel XX secolo, come molti piccoli comuni rurali italiani, Strevi ha vissuto fenomeni di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per le tradizioni locali e per il turismo enogastronomico, che ha contribuito a rivitalizzare la comunità. Oggi, Strevi è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per la bellezza del paesaggio circostante, che continua ad attrarre visitatori e appassionati di vino da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Strevi è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, nel Piemonte, famoso per la sua produzione vinicola, in particolare il Moscato e il Brachetto. Anche se è un borgo relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti sia storiche che naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Strevi:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Strevi è un?esperienza piacevole. Le strade strette e le case in pietra offrono un?atmosfera tipica dei borghi piemontesi.

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è una delle attrazioni principali. Risalente al periodo medievale, presenta elementi architettonici e artistici che meritano una visita, come gli affreschi e l'altare.

Castello di Strevi: Anche se non è accessibile al pubblico nella sua interezza, il castello è un punto di riferimento storico del paese. Può essere ammirato dall'esterno, e si può passeggiare nei suoi dintorni.

Cappella di San Rocco: Situata poco fuori dal centro, questa cappella è un altro esempio di architettura religiosa locale. È spesso utilizzata per eventi e funzioni religiose.

Vigneti e Cantine: Strevi è circondata da colline ricoperte di vigneti. Molte cantine della zona offrono visite e degustazioni, permettendo di assaporare i vini locali, come il Moscato d'Asti e il Brachetto d'Acqui.

Antiche Fontane e Lavatoi: Nel borgo si possono trovare antiche fontane e lavatoi, testimonianze della vita di un tempo e luoghi caratteristici per scattare fotografie suggestive.

Percorsi Naturalistici: La campagna attorno a Strevi offre diversi percorsi per escursioni e passeggiate, ideali per gli amanti della natura e per chi desidera esplorare il paesaggio collinare del Monferrato.

Museo della Civiltà Contadina: Anche se Strevi non ha un grande museo, esistono piccoli spazi espositivi in cui vengono mostrate attrezzature agricole e oggetti della vita rurale di un tempo.

Eventi Locali: Informarsi sul calendario degli eventi locali può arricchire la visita. Fiere, sagre e feste patronali offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.

Gastronomia Locale: Infine, esplorare i ristoranti e le trattorie locali per assaporare piatti tipici piemontesi, come i tajarin, gli agnolotti, e i dolci a base di nocciole e miele.Questa lista offre una panoramica di ciò che Strevi ha da offrire. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il borgo è ricco di storia, cultura e bellezze naturali che meritano di essere scoperte.