www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Spigno Monferrato

Spigno Monferrato
Sito web: http://comune.spignomonferrato.al.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,18
Santo patrono: Sant'Ambrogio
Festa del Patrono: 7 dicembre
Abitanti: spignesi
Email: info@comune.spignomonferrato.al.it
PEC: spigno.monferrato@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0144/91155
MAPPA
Spigno Monferrato è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, in provincia di Alessandria. La storia di Spigno Monferrato è ricca e complessa, riflettendo le diverse dominazioni e influenze che hanno caratterizzato l'area del Monferrato nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Spigno Monferrato risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime documentazioni scritte risalgono al Medioevo. La zona del Monferrato, dove si trova Spigno, era un importante crocevia di scambi commerciali e culturali, grazie alla sua posizione strategica tra la pianura padana e la costa ligure.

Medioevo

Durante il Medioevo, Spigno Monferrato faceva parte del Marchesato del Monferrato, un'importante signoria che giocò un ruolo cruciale nelle guerre e nelle alleanze tra le varie potenze regionali. Nel 1164, Federico Barbarossa concesse il territorio del Monferrato alla famiglia Aleramica, che dominò la regione per diverso tempo.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Spigno Monferrato passò sotto diverse dominazioni. Durante il Rinascimento, il Monferrato fu conteso tra il Ducato di Milano e la Francia, prima di passare sotto il controllo dei Gonzaga di Mantova. Nel 1708, a seguito della Guerra di Successione Spagnola, il territorio fu annesso ai domini dei Savoia.

Età Contemporanea

Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Spigno Monferrato entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto un periodo di emigrazione verso le città e l'estero, anche se ha mantenuto una forte identità locale e tradizioni agricole.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Spigno Monferrato è conosciuto per il suo paesaggio collinare tipico del Monferrato, che è stato riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità. Il comune mantiene vive tradizioni culturali e gastronomiche, come la produzione di vini e la celebrazione di feste locali che attirano visitatori da diverse parti. Questa storia riflette la complessità e la ricchezza culturale del Piemonte e del Monferrato, di cui Spigno Monferrato è una parte integrante.

Luoghi da visitare:

Spigno Monferrato è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, nel Piemonte meridionale, caratterizzato da paesaggi collinari e una ricca storia. Anche se non è una meta turistica di massa, offre diversi punti di interesse che possono essere apprezzati da chi ama la natura, la storia e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Spigno Monferrato:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Spigno Monferrato, potrai ammirare l'architettura tradizionale piemontese. Le strade strette e le case in pietra offrono un'atmosfera d'altri tempi.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Al suo interno, potrai trovare opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.

Castello di Spigno Monferrato: Anche se oggi rimangono solo i ruderi, il castello di Spigno Monferrato è un luogo affascinante da visitare. Offre una splendida vista panoramica sulle colline circostanti.

Oratorio di San Rocco: Situato nelle vicinanze del centro storico, questo piccolo oratorio è un esempio dell'architettura religiosa locale, spesso utilizzato per celebrazioni e feste locali.

Ponte Romano di Spigno: Questo antico ponte, purtroppo non sempre in condizioni ottimali, rappresenta un interessante esempio di ingegneria romana e dimostra l'importanza storica della zona.

Escursioni e Passeggiate: La zona di Spigno Monferrato è ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Ci sono diversi sentieri che attraversano le colline, offrendo panorami mozzafiato e contatti ravvicinati con la flora e la fauna locali.

Fiume Bormida: Il fiume Bormida attraversa il territorio di Spigno Monferrato e offre opportunità per passeggiate lungo le sue rive, picnic e, in alcuni punti, la pesca.

Prodotti Tipici e Mercati Locali: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come vini, formaggi e salumi. Spesso, i mercati locali offrono una vasta gamma di prodotti artigianali e gastronomici.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Spigno Monferrato ospita diverse sagre ed eventi che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a queste feste ti darà l'opportunità di immergerti nella vita del paese e di conoscere meglio i suoi abitanti.

Visite alle Cantine: Essendo parte del territorio del Monferrato, famoso per la produzione di vini, puoi organizzare visite alle cantine locali per degustare vini come il Barbera e il Dolcetto.Spigno Monferrato è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo un'esperienza autentica e lontana dalle mete turistiche affollate. È l'ideale per chi cerca un po' di tranquillità immerso nella natura e nella cultura piemontese.