Sarezzano

Municipio: Piazza Ludovico Sarzano,1
Santo patrono: SS. Ruffino e Venanzio
Festa del Patrono: seconda domenica di ottobre
Abitanti: sarezzanesi
Email: info@comune.sarezzano.al.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.sarezzano.al.it
Telefono: +39 0131/884440
MAPPA
Origini
Le origini del territorio di Sarezzano risalgono all'epoca romana, come testimoniato da alcuni reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, è probabile che l'area fosse abitata anche prima, da popolazioni celtiche o liguri. Durante l'epoca romana, il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione che collegavano la Pianura Padana con la Liguria.Medioevo
Nel Medioevo, Sarezzano divenne parte dei domini dei vescovi di Tortona. Durante questo periodo, il comune fu coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline, che caratterizzarono gran parte della storia medievale italiana. Sarezzano, come molti altri comuni della regione, fu soggetto alle influenze di diverse famiglie nobiliari e signorie locali.Età Moderna
Con l'arrivo dell'età moderna, Sarezzano passò sotto il controllo dei Savoia, che consolidarono la loro influenza nel Piemonte e nelle regioni circostanti. Durante questo periodo, il comune vide un graduale sviluppo economico e una stabilizzazione politica.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Sarezzano ha vissuto le trasformazioni che hanno interessato l'intera nazione italiana, dall'unità d'Italia alle due guerre mondiali. Il comune ha mantenuto una forte identità agricola, con l'agricoltura che rappresenta ancora oggi una parte importante dell'economia locale.Patrimonio Culturale
Sarezzano conserva un interessante patrimonio culturale e architettonico, con edifici storici e chiese che testimoniano la lunga storia del comune. Tra questi, la Chiesa di San Siro è di particolare interesse, essendo un esempio di architettura religiosa locale. Oggi, Sarezzano è un tranquillo comune che offre una qualità della vita caratterizzata da un ambiente naturale piacevole e da una comunità coesa. La storia di Sarezzano è un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano attraversato i secoli, mantenendo intatte le loro tradizioni e il loro legame con il territorio.Luoghi da visitare:
Sarezzano è un piccolo comune situato in Piemonte, nella provincia di Alessandria. È un luogo caratteristico e tranquillo, ideale per chi desidera esplorare il paesaggio collinare e godere della cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sarezzano e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: - Questa chiesa è il principale edificio religioso di Sarezzano. Costruita in stile barocco, conserva all'interno interessanti opere d'arte sacra e affreschi. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura e l'atmosfera spirituale.
Centro Storico: - Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra e i vicoli caratteristici. Il borgo mantiene un fascino d'altri tempi, con scorci pittoreschi e panorami sulle colline circostanti.
Belvedere di Sarezzano: - Situato in una posizione elevata, il belvedere offre una vista panoramica spettacolare sulle colline tortonesi. È un luogo ideale per rilassarsi e godere del paesaggio, magari al tramonto.
Sentieri Escursionistici: - Sarezzano è circondato da una rete di sentieri escursionistici che attraversano le colline e i vigneti della zona. Questi percorsi sono perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta, offrendo l'opportunità di immergersi nella natura e scoprire la flora e la fauna locale.
Vigneti e Cantine: - La zona intorno a Sarezzano è rinomata per la produzione di vini, in particolare il Barbera e il Timorasso. Molte cantine locali offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire i segreti della viticoltura piemontese.
Festa Patronale di San Giorgio: - Se visiti Sarezzano nel periodo della festa patronale, avrai l'opportunità di partecipare a celebrazioni tradizionali, con processioni, eventi culturali e gastronomici che coinvolgono tutta la comunità.
Cascina Montagnola: - Una storica cascina che rappresenta l'architettura rurale tipica della zona. Può essere interessante visitarla per comprendere meglio lo stile di vita agricolo e la storia locale.
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (nei dintorni): - Anche se non si trova esattamente a Sarezzano, questo parco è facilmente raggiungibile e offre una vasta area naturale protetta con sentieri, aree picnic e possibilità di avvistamento di animali selvatici.
Visita ai Dintorni: - Nei dintorni di Sarezzano, ci sono altre località interessanti da visitare come Tortona, con il suo centro storico e la cattedrale, e Volpedo, famoso per essere il paese natale del pittore Giuseppe Pellizza.Sarezzano offre un'esperienza autentica del Piemonte rurale, con la sua tranquillità e le bellezze naturali. È un luogo ideale per chi cerca relax e contatto con la natura, arricchito dalla possibilità di scoprire la cultura e le tradizioni locali.