www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Salvatore Monferrato

San Salvatore Monferrato
Sito web: http://ssalvatoreinrete.it/
Municipio: Piazza Generale Carmagnola,26
Santo patrono: Pentecoste
Festa del Patrono: martedì di Pentecoste
Abitanti: sansalvatoresi
Email: anagrafe@=
comune.sansalvatoremonferrato.al.it
PEC: anagrafesansalvatoremonferrato@=
postecert.it
Telefono: +39 0131/233122
MAPPA
San Salvatore Monferrato è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. Questo comune fa parte della storica regione del Monferrato, conosciuta per i suoi paesaggi collinari, i vigneti e la produzione di vini di qualità.

Origini

Le origini di San Salvatore Monferrato risalgono all'epoca romana, anche se il territorio era probabilmente abitato già prima. Tuttavia, è nel Medioevo che il comune inizia a svilupparsi significativamente. Durante questo periodo, la collina su cui sorge San Salvatore era un punto strategico per il controllo delle vie di comunicazione e delle attività commerciali nella regione.

Storia

Nel corso del Medioevo, San Salvatore Monferrato fu influenzato dalle vicende del Marchesato del Monferrato. Il Marchesato fu un'importante entità politica e territoriale nell'Italia settentrionale, e San Salvatore ne condivise le sorti attraverso i secoli. La posizione strategica del comune lo rese conteso tra le varie potenze locali, tra cui i Visconti di Milano e i Savoia. Durante il Rinascimento, il Monferrato e i suoi comuni, inclusi San Salvatore, vissero un periodo di relativa prosperità e stabilità, grazie anche alla protezione dei Gonzaga, che divennero Marchesi del Monferrato nel 1536. Con l'annessione del Monferrato al Ducato di Savoia nel 1708, San Salvatore Monferrato entrò a far parte del Regno di Sardegna, e successivamente del Regno d'Italia nel 1861.

Patrimonio e Cultura

San Salvatore Monferrato conserva alcuni edifici storici e monumenti di interesse. Tra questi, la Chiesa parrocchiale di San Martino, che presenta elementi architettonici di varie epoche, e il castello, che costituisce un importante punto di riferimento storico. Il centro storico del comune mantiene il fascino delle sue origini medievali, con stradine strette e edifici storici. La cultura locale è fortemente legata alle tradizioni contadine e vitivinicole del Monferrato, una regione che è stata riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i suoi paesaggi vitivinicoli. San Salvatore Monferrato è un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano saputo conservare le loro tradizioni e la loro storia, offrendo al contempo un ambiente accogliente e ricco di bellezze naturali e culturali.

Luoghi da visitare:

San Salvatore Monferrato è un affascinante comune situato nella provincia di Alessandria, nel cuore del Piemonte. Sebbene sia un paese di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Salvatore Monferrato:

Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa è la principale chiesa del paese, caratterizzata da una facciata imponente e interni decorati. La chiesa vanta opere d'arte e affreschi di rilievo che meritano una visita.

Torre di San Salvatore: Situata nel centro del paese, questa torre medievale è uno dei simboli di San Salvatore Monferrato. Si tratta di un'importante testimonianza del passato storico del territorio.

Castello di San Salvatore: Sebbene sia una residenza privata e non sempre accessibile al pubblico, il castello rappresenta un importante elemento architettonico e storico del comune. È circondato da giardini e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Museo Civico: Questo piccolo ma interessante museo ospita una collezione di reperti archeologici e storici che raccontano la storia del paese e del territorio del Monferrato.

Villa Genova: Una delle ville storiche della zona, famosa per la sua architettura e i giardini ben curati. Anche se può non essere aperta al pubblico, la villa è visibile dall'esterno ed è un esempio dell'architettura locale.

Passeggiata lungo le Colline del Monferrato: San Salvatore Monferrato è situato in una regione collinare pittoresca, perfetta per passeggiate ed escursioni. I sentieri offrono splendide viste panoramiche e la possibilità di esplorare la natura circostante.

Enogastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare i vini locali, come il Barbera e il Grignolino, e la cucina tradizionale piemontese nei ristoranti e agriturismi della zona.

Eventi Locali: San Salvatore Monferrato ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui sagre, feste e mercati che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.

Cappelle e Chiesette Rurali: Nei dintorni del paese si trovano diverse piccole cappelle e chiesette, spesso collocate in contesti naturali suggestivi, che meritano una visita per la loro semplicità e bellezza.

Parco della Rimembranza: Un luogo di pace e riflessione, dedicato ai caduti delle guerre, che offre un punto di vista panoramico sulla campagna del Monferrato.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo San Salvatore Monferrato una meta interessante per chi desidera esplorare il Monferrato in modo tranquillo e autentico.