San Giorgio Monferrato

Municipio: Piazza della Chiesa,1
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: sangiorgesi
Email: amministrativo@=
comune.sangiorgiomonferrato.al.it
PEC: sangiorgiomonferrato@=
pec.comune.sangiorgiomonferrato.al.it
Telefono: +39 0142/806121
MAPPA
Origini
Le origini di San Giorgio Monferrato sono antiche e risalgono a periodi pre-romani, con evidenze di insediamenti già in epoca romana. Tuttavia, come molti altri comuni della zona, il paese ha visto un maggior sviluppo durante il Medioevo.Storia Medievale
Durante il Medioevo, il Monferrato fu un importante marchesato e San Giorgio Monferrato faceva parte dei territori controllati dai marchesi di Monferrato. In questo periodo, il comune e i suoi dintorni erano spesso coinvolti nelle contese tra le grandi famiglie nobiliari italiane, tra cui i Gonzaga, i Savoia e i Visconti.Periodo Rinascimentale e Moderno
Nel Rinascimento, il Monferrato divenne un campo di battaglia tra le grandi potenze regionali e fu influenzato da dominazioni straniere, come quelle dei francesi e degli spagnoli. San Giorgio Monferrato, come parte di questo territorio, subì le conseguenze di queste lotte per il controllo.Epoca Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, San Giorgio Monferrato entrò a far parte del nuovo stato italiano. Da allora, il comune ha vissuto principalmente di agricoltura, con particolare enfasi sulla viticoltura, che è una delle attività economiche più importanti della regione.Patrimonio Culturale
San Giorgio Monferrato conserva ancora oggi alcune testimonianze del suo passato, come edifici storici e chiese che risalgono a diverse epoche storiche. La posizione panoramica del comune offre una vista spettacolare sulle colline del Monferrato, rendendolo un luogo attraente per i visitatori che vogliono esplorare la storia e la bellezza naturale della regione. In sintesi, San Giorgio Monferrato ha una storia ricca e complessa, che riflette le vicende storiche del Monferrato nel suo complesso, caratterizzata da una lunga tradizione agricola e un forte legame con la produzione vinicola.Luoghi da visitare:
San Giorgio Monferrato è un affascinante comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Alessandria. Anche se è una località di piccole dimensioni, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Giorgio Monferrato e dintorni:Castello di San Giorgio Monferrato: Questo è il principale punto di interesse del paese. Il castello medievale domina il paesaggio collinare circostante e offre una vista spettacolare. Le sue origini risalgono all'XI secolo, ed è caratterizzato da una struttura imponente con torri e mura merlate.
Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire: Situata nel centro del paese, questa chiesa è dedicata a San Giorgio, il santo patrono. L'edificio religioso presenta elementi architettonici che raccontano la storia e la cultura locale.
Le Colline del Monferrato: La zona è famosa per i suoi paesaggi collinari, che fanno parte del patrimonio UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte. È ideale per passeggiate, trekking e tour in bicicletta tra i vigneti e le campagne.
Enogastronomia Locale: San Giorgio Monferrato e i suoi dintorni sono famosi per la produzione di vini pregiati, come il Barbera e il Grignolino. È possibile visitare cantine e aziende vinicole per degustazioni e tour guidati.
Eventi Locali: Durante l'anno, il paese ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali. Questi eventi offrono l'opportunità di assaporare la cucina tipica e di vivere l'atmosfera conviviale del luogo.
Cappella di San Sebastiano: Una piccola cappella storica situata nei pressi del paese, che merita una visita per la sua semplice bellezza e valore storico.
Escursioni nei Dintorni: San Giorgio Monferrato è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località del Monferrato, come Casale Monferrato, con la sua Sinagoga e il Museo Ebraico, e il Sacro Monte di Crea, un sito religioso e naturalistico di grande importanza.
Museo Civico di Casale Monferrato: A breve distanza, questo museo offre collezioni che spaziano dall'archeologia all'arte moderna, ed è un'ottima tappa per gli appassionati di cultura.San Giorgio Monferrato, con il suo mix di storia, cultura ed enogastronomia, rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire il fascino autentico del Monferrato.