www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sale

Sale
Sito web: http://comune.sale.al.it
Municipio: Via Alessandro Manzoni,1
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: ultima domenica di luglio
Abitanti: salesi
Email: protocollo@comune.sale.al.it
PEC: sale@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0131/84178
MAPPA
Il comune di Sale si trova nella regione Piemonte, in provincia di Alessandria, nel nord Italia. La storia di Sale è ricca e complessa, intrecciata con le vicende storiche della regione circostante. Origini: Le origini di Sale risalgono all'epoca romana. La zona era attraversata da importanti vie di comunicazione, che collegavano la Pianura Padana con la Liguria e la Francia. Il nome "Sale" potrebbe derivare dal latino "salis", che significa sale, un elemento di grande importanza economica e commerciale nell'antichità. Tuttavia, non ci sono certezze assolute sull'origine del nome. Medioevo: Durante il Medioevo, Sale divenne un importante centro agricolo e commerciale. La sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione favorì lo sviluppo economico. Nel XII secolo, Sale si trovava sotto l'influenza dei marchesi di Monferrato, una delle famiglie nobili più potenti dell'Italia settentrionale. Il territorio passò successivamente sotto il controllo dei Visconti di Milano e poi degli Sforza. Età moderna: Nel XVI secolo, il Piemonte e la zona di Alessandria furono coinvolti nelle guerre tra Francia e Spagna per il controllo della penisola italiana. Sale subì le conseguenze di questi conflitti, ma mantenne una certa importanza strategica e commerciale. Età contemporanea: Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Sale entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Durante il XX secolo, il comune si sviluppò ulteriormente, pur mantenendo la sua vocazione agricola. Oggi, Sale è un comune che combina tradizione e modernità, con un'economia basata sull'agricoltura, l'industria e i servizi. La storia di Sale riflette le trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno interessato il Piemonte nel corso dei secoli. I suoi monumenti storici e le architetture civili e religiose sono testimonianze del suo ricco passato.

Luoghi da visitare:

Sale è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sale:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Sale. Risalente al periodo barocco, presenta un'interessante architettura e opere d'arte sacra all'interno, tra cui dipinti e sculture.

Piazza principale: Il centro del paese è caratterizzato da una piazza accogliente, circondata da edifici storici e caffè. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per osservare la vita locale.

Oratorio di San Rocco: Questo piccolo oratorio è un edificio di interesse storico e religioso. Spesso è sede di eventi culturali e funzioni religiose, e vale la pena visitarlo per la sua atmosfera tranquilla.

Villa La Marchesa: Una delle dimore storiche più belle della zona, Villa La Marchesa è circondata da un ampio parco. Sebbene sia una residenza privata, è possibile ammirarla dall'esterno e godere della bellezza dei suoi giardini.

Museo della Civiltà Contadina: Situato nei dintorni di Sale, questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita rurale e sulle tradizioni agricole della regione. È un luogo educativo e affascinante per conoscere la storia locale.

Percorsi naturalistici: Sale è circondata da una campagna pittoresca, con numerosi percorsi escursionistici e ciclabili. Questi percorsi permettono di esplorare la natura circostante, ammirare la flora e la fauna locali e godere di panorami mozzafiato.

Eventi locali: Se visiti Sale durante una delle sue feste tradizionali o sagre, avrai l'opportunità di scoprire la cultura e le tradizioni locali. Eventi come la Sagra di San Giovanni Battista offrono cibo tradizionale, musica e attività culturali.

Fiume Po: Nelle vicinanze di Sale scorre il fiume Po, il più lungo d'Italia. È possibile fare escursioni lungo le sue rive o organizzare gite in barca per esplorare il fiume e le sue bellezze naturali.Visitare Sale offre un'esperienza tranquilla e autentica, lontana dal trambusto delle grandi città, permettendo di immergersi nella cultura e nella storia del Piemonte.