Rivalta Bormida

Municipio: Via Vittorio Emanuele II,2
Santo patrono: San Domenico
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: rivaltesi
Email: info@comune.rivalta.al.it
PEC: comune.rivalta.al@pec.it
Telefono: +39 0144/372163
MAPPA
Luoghi da visitare:
Rivalta Bormida è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, nella regione del Piemonte, Italia. Pur essendo una località di dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rivalta Bormida:Castello di Rivalta Bormida: Questo è uno dei principali punti di interesse del comune. Il castello risale all'epoca medievale e, nonostante abbia subito vari rimaneggiamenti nel corso dei secoli, conserva ancora elementi storici di grande fascino. È circondato da un paesaggio pittoresco e offre una vista panoramica sulla valle circostante.
Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio significativo di architettura religiosa locale. La struttura attuale risale al XVIII secolo, ma vi sono elementi che fanno parte di edifici religiosi precedenti. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni barocche.
Oratorio di San Sebastiano: Questo piccolo edificio religioso è un altro punto di interesse per gli appassionati di storia e architettura. L'oratorio è noto per le sue linee sobrie ed eleganti e per la sua importanza storica nella comunità locale.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Rivalta Bormida permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla e accogliente del borgo. Le strade strette e le case in pietra raccontano la storia del luogo e offrono scorci suggestivi del passato.
Il Fiume Bormida: Il fiume, da cui il comune prende il nome, scorre vicino al paese e offre l'opportunità di fare passeggiate lungo le sue sponde, godendo della natura e della tranquillità del paesaggio.
Eventi Locali: Rivalta Bormida, come molti altri comuni italiani, spesso ospita eventi e feste locali che possono essere di interesse per i visitatori. Queste manifestazioni sono l'occasione ideale per scoprire le tradizioni locali e assaporare la cucina tipica della regione.
Enogastronomia: La zona è famosa per i suoi vini e prodotti gastronomici. È possibile visitare cantine locali per degustazioni e scoprire i sapori autentici del Piemonte, come il Dolcetto, il Barbera e altre specialità culinarie.Se stai pianificando una visita, è consigliabile verificare gli orari di apertura di eventuali attrazioni o eventi, poiché potrebbero variare a seconda della stagione. Inoltre, l'esplorazione dei dintorni può arricchire ulteriormente l'esperienza, grazie alla bellezza del paesaggio piemontese.