Quargnento

Municipio: Piazza I Maggio,20
Santo patrono: San Dalmazio
Festa del Patrono: 5 dicembre
Abitanti: quargnentini
Email: info@comune.quargnento.al.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.quargnento.al.it
Telefono: +39 0131/219133
MAPPA
Luoghi da visitare:
Quargnento è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, nel Piemonte. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Quargnento:Chiesa Parrocchiale di San Dalmazio: Questa chiesa è uno dei principali punti di interesse del paese. La sua costruzione risale al periodo romanico, ma ha subito diverse modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Casa Natale di Carlo Carrà: Quargnento è il paese natale di Carlo Carrà, uno dei più importanti pittori italiani del XX secolo, noto per il suo ruolo nel movimento futurista e per le sue opere metafisiche. La casa natale è un sito di interesse storico, anche se spesso è visibile solo dall'esterno.
Villa Vidua: Una storica villa situata nei pressi del centro abitato, Villa Vidua è un esempio di architettura locale e ospita spesso eventi culturali e mostre.
Piazza Primo Maggio: La piazza principale del paese è il fulcro della vita sociale di Quargnento. Qui si svolgono le principali manifestazioni cittadine e i mercati locali.
Monumento ai Caduti: Situato in una posizione centrale, questo monumento commemora i caduti delle guerre mondiali e rappresenta un luogo di riflessione e memoria storica.
Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Quargnento, è possibile esplorare la campagna piemontese attraverso una rete di sentieri naturalistici. Queste passeggiate offrono l'opportunità di immergersi nella natura e godere del paesaggio collinare tipico della regione.
Eventi e Feste Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali o eventi locali è un ottimo modo per vivere l'atmosfera autentica di Quargnento. Tra le celebrazioni più importanti ci sono le feste patronali e le sagre enogastronomiche.
Museo delle Tradizioni Contadine: Sebbene non sia situato direttamente a Quargnento, nei dintorni si possono trovare piccoli musei dedicati alla vita rurale e alle tradizioni contadine, che offrono uno sguardo sulla storia e la cultura della regione.Quargnento, pur essendo un piccolo borgo, offre un'esperienza ricca di storia, cultura e tradizioni, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia delle grandi città.