Pontecurone

Municipio: Corso Palmiro Togliatti,50
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: terza domenica di luglio
Abitanti: pontecuronesi
Email: protocollo@comune.pontecurone.al.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.pontecurone.al.it
Telefono: +39 0131/885211
MAPPA
Luoghi da visitare:
Pontecurone è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, nel Piemonte. Sebbene sia un luogo piuttosto tranquillo e non molto conosciuto dal punto di vista turistico, offre comunque alcuni punti di interesse che possono rendere piacevole una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pontecurone:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. Al suo interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera spirituale accogliente.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Pontecurone, potrete apprezzare l'atmosfera tipica di un piccolo borgo piemontese. Le strade sono fiancheggiate da edifici storici che raccontano la storia della comunità.
Casa Natale di Don Orione: Pontecurone è il luogo di nascita di San Luigi Orione, un importante santo cattolico. La casa dove nacque è un luogo di pellegrinaggio e offre uno spaccato sulla vita del santo e sulla sua opera caritativa.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, è un punto di riflessione per ricordare i caduti delle due guerre mondiali. È un luogo di memoria storica per la comunità locale.
Parco Fluviale del Po e dell'Orba: Anche se non direttamente a Pontecurone, nelle vicinanze si trova questo parco naturale che offre l'opportunità di fare escursioni, passeggiate o semplicemente godere della natura lungo i fiumi Po e Orba.
Eventi Locali: È consigliabile informarsi sugli eventi locali che possono aver luogo durante la vostra visita, come sagre, mercatini o manifestazioni culturali che spesso animano i piccoli centri come Pontecurone.
Enogastronomia Locale: Anche se non si tratta di un sito specifico, assaporare i piatti tipici della cucina piemontese presso i ristoranti locali è un'esperienza da non perdere. Piatti come gli agnolotti, i formaggi locali e i vini piemontesi sono un must.
Percorsi Cicloturistici: La zona offre diversi percorsi per gli amanti della bicicletta che possono esplorare la campagna circostante e godere di paesaggi rurali e tranquilli.Visite a Pontecurone possono essere completate con escursioni nei dintorni, dove altre località piemontesi offrono ulteriori attrazioni culturali e naturali.