www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pomaro Monferrato

Pomaro Monferrato
Sito web: http://comune.pomaromonferrato.al.it
Municipio: Piazza della Libertà,3
Santo patrono: Santa Sabina
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: pomaresi
Email: pomaro.monferrato@=
reteunitaria.piemonte.it
PEC: pomaro.monferrato@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0142/60301
MAPPA
Pomaro Monferrato è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, e fa parte della provincia di Alessandria. La storia di Pomaro Monferrato è strettamente legata alla regione del Monferrato, un'area storica caratterizzata da colline e vigneti, con una lunga tradizione agricola e vitivinicola. Le origini di Pomaro Monferrato risalgono probabilmente all'epoca romana, come molte altre località del Monferrato, anche se le prime documentazioni scritte risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, il territorio fu coinvolto nelle lotte tra le varie signorie locali e le città-stato, tipiche della frammentazione politica dell'Italia medievale. Il nome "Pomaro" potrebbe derivare dal latino "pomarium", che significa frutteto, suggerendo che la zona fosse un tempo ricca di alberi da frutto. La posizione strategica di Pomaro Monferrato, su una collina, lo rendeva un luogo adatto per la costruzione di fortificazioni. Infatti, uno dei monumenti più significativi del comune è il castello, che ha subito vari rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Durante il Medioevo, Pomaro Monferrato fece parte dei domini dei marchesi di Monferrato, una delle più importanti dinastie nobiliari dell'Italia settentrionale. Successivamente, il territorio passò sotto il controllo dei Gonzaga e, nel XVII secolo, fu annesso ai domini dei Savoia, diventando parte del Ducato di Savoia. Nel corso dei secoli, Pomaro Monferrato ha mantenuto la sua vocazione agricola, con particolare attenzione alla viticoltura. Oggi, il comune è noto per la produzione di vini pregiati, tipici della tradizione del Monferrato. Dal punto di vista culturale, Pomaro Monferrato conserva alcune testimonianze storiche e architettoniche di rilievo, come il già citato castello e diverse chiese di interesse storico e artistico. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, promuovendo eventi e manifestazioni che celebrano le tradizioni e i prodotti tipici del territorio.

Luoghi da visitare:

Pomaro Monferrato è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, nella regione del Piemonte, Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse che riflettono la ricca storia e cultura della regione del Monferrato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pomaro Monferrato:

Castello di Pomaro: Questo è il principale punto di interesse del paese. Il castello ha origini medievali e, nel corso dei secoli, ha subito numerose modifiche e restauri. È un esempio affascinante di architettura fortificata e, sebbene sia di proprietà privata, a volte è possibile visitarlo in occasione di eventi speciali.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un altro importante edificio storico del comune. L'architettura e gli interni riflettono lo stile tipico delle chiese piemontesi, e al suo interno si possono trovare opere d'arte sacra.

Monferrato: Sebbene non sia un'attrazione specifica di Pomaro, la regione del Monferrato è famosa per i suoi paesaggi collinari, vigneti e la produzione di vini eccellenti. Esplorare i dintorni di Pomaro offre l'opportunità di immergersi nella bellezza naturale e scoprire cantine locali.

Passeggiate ed Escursioni: I dintorni di Pomaro Monferrato sono ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri offrono viste panoramiche sulle colline del Monferrato e sono perfetti per chi ama la natura e il trekking.

Eventi Locali: Informarsi sugli eventi locali può arricchire la visita. A Pomaro e nei comuni vicini si svolgono spesso sagre, fiere e manifestazioni culturali che celebrano la tradizione e i prodotti locali.

Prodotti Tipici: Anche se non è un luogo specifico, esplorare i sapori locali è un must. Pomaro Monferrato, come tutta la regione del Monferrato, è noto per la produzione di vini, in particolare Barbera e Grignolino, oltre a specialità gastronomiche come tartufi e salumi.

Arti e Mestieri Locali: Se possibile, visitare le botteghe artigiane locali può offrire uno sguardo interessante sulle tradizioni e sui mestieri del luogo.

Panorami e Fotografia: Le colline e i paesaggi di Pomaro Monferrato offrono numerose opportunità per la fotografia, soprattutto al tramonto o all'alba, quando la luce crea scenari suggestivi.Pomaro Monferrato, pur essendo un piccolo comune, è una tappa interessante per chi desidera scoprire la bellezza e la tranquillità del Piemonte rurale, lontano dai circuiti turistici più battuti.