www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pasturana

Pasturana
Sito web: http://comune.pasturana.al.it
Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: pasturanesi
Email: pasturana@comune.pasturana.al.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.pasturana.al.it
Telefono: +39 0143/58171
MAPPA
Pasturana è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, in provincia di Alessandria. La storia di Pasturana, come molti altri piccoli comuni italiani, è ricca di eventi che si intrecciano con le vicende più ampie della regione. Le origini di Pasturana risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la zona fu influenzata dalle dinamiche politiche e militari delle grandi famiglie nobiliari e dei comuni limitrofi. Pasturana, come altri borghi piemontesi, si trovava sotto l'influenza dei marchesi del Monferrato, una delle principali signorie dell'Italia settentrionale. Nel corso del Medioevo, Pasturana fu coinvolta nelle lotte tra i vari potentati locali, e il suo territorio passò più volte di mano tra diverse famiglie nobiliari. La posizione strategica del borgo, vicino a importanti vie di comunicazione, ne fece un luogo conteso. Durante il periodo rinascimentale, Pasturana seguì le sorti del Monferrato e successivamente fu coinvolta nelle guerre tra la Francia e la Spagna per il controllo dell'Italia settentrionale. Nel XVII secolo, la zona fu colpita dalla peste e da altre calamità che ne segnarono profondamente la storia. Nel corso dei secoli, Pasturana ha mantenuto la sua vocazione agricola, con la produzione di cereali, uva e vino, che ancora oggi caratterizzano l'economia locale. Il legame con la terra e le tradizioni contadine è una parte fondamentale della cultura del comune. Oggi, Pasturana è un tranquillo comune piemontese che conserva le tracce del suo passato, con edifici storici e un paesaggio che racconta secoli di storia. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione delle proprie radici e delle tradizioni culturali, cercando di mantenere vivo il patrimonio storico e culturale del territorio.

Luoghi da visitare:

Pasturana è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte. Nonostante le sue dimensioni contenute, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pasturana:

Chiesa di San Martino: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Martino di Tours. Costruita in stile barocco, la chiesa presenta interni decorati e opere d'arte sacra interessanti. È il centro della vita religiosa del paese.

Oratorio di San Sebastiano: Un piccolo edificio religioso che si distingue per la sua semplicità e il fascino storico. È spesso sede di eventi e celebrazioni locali.

Villa Bottaro: Una villa storica che rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare rurale. Sebbene non sia sempre aperta al pubblico, i suoi esterni sono degni di nota.

Aree naturali e paesaggio rurale: I dintorni di Pasturana offrono belle passeggiate tra le colline piemontesi. I paesaggi agricoli, con vigneti e campi coltivati, sono tipici della zona e rappresentano una parte importante della cultura locale.

Cantine vinicole: La zona è famosa per la produzione di vini, quindi una visita a una delle cantine locali può essere un'ottima occasione per degustare i vini tipici del territorio, come il Dolcetto di Ovada.

Feste e sagre locali: Durante l'anno, Pasturana ospita diverse manifestazioni culturali e gastronomiche. Partecipare a una di queste sagre può offrire un'opportunità unica di vivere la cultura locale e assaporare la cucina piemontese.

Sentieri e percorsi ciclistici: Per gli amanti delle attività all'aria aperta, ci sono vari percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta che attraversano la campagna circostante, offrendo viste panoramiche e la possibilità di immergersi nella natura.Mentre Pasturana può non avere le attrazioni di una grande città, il suo fascino risiede nella tranquillità del paesaggio rurale, nella cordialità degli abitanti e nelle tradizioni locali.