Ovada

Municipio: Via Torino,69
Santo patrono: San Giacinto
Festa del Patrono: 17 agosto
Abitanti: ovadesi
Email: segreteria@comune.ovada.al.it
PEC: posta@pec.comune.ovada.al.it
Telefono: +39 0143 8361
MAPPA
Origini
Le origini di Ovada risalgono all'epoca romana. In questa zona, i Romani avevano stabilito insediamenti per controllare le vie di comunicazione tra la costa ligure e la pianura padana. Tuttavia, l'area era abitata anche prima dei Romani, probabilmente da popolazioni liguri.Medioevo
Durante il Medioevo, Ovada divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica. Fu contesa tra diverse signorie e famiglie nobiliari, tra cui i marchesi del Monferrato e i genovesi, a causa della sua posizione di passaggio tra la costa e l'entroterra. Nel XII secolo, Ovada passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne fece un avamposto strategico per il controllo delle vie commerciali. In questo periodo, la città si sviluppò notevolmente, con la costruzione di mura difensive e l'espansione del centro abitato.Età Moderna
Nel XVI secolo, Ovada, come molte altre città italiane, fu coinvolta nelle guerre tra le grandi potenze europee. Fu occupata da truppe straniere in diverse occasioni, ma riuscì a mantenere una certa autonomia sotto la dominazione genovese. Nel XVIII secolo, con il trattato di Utrecht del 1713, la città passò sotto il dominio dei Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna. Questo portò a una nuova fase di sviluppo economico e urbanistico.Età Contemporanea
Durante il XIX secolo, Ovada, come il resto del Piemonte, fu coinvolta nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. Dopo l'unificazione, la città continuò a svilupparsi, mantenendo la sua importanza come nodo commerciale e agricolo. Nel XX secolo, Ovada fu colpita, come molte altre città italiane, dagli eventi delle due guerre mondiali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la città visse un periodo di ricostruzione e modernizzazione.Oggi
Oggi, Ovada è un comune vivace che conserva molte delle sue tradizioni storiche. È conosciuta per la produzione di vino, in particolare il Dolcetto di Ovada, e per la sua posizione pittoresca tra le colline del Monferrato. La città è un punto di riferimento per il turismo enogastronomico e culturale nella regione. La storia di Ovada è testimoniata dai suoi edifici storici, dalle chiese e dalle tradizioni locali, che continuano a vivere nel presente, rendendo la città un luogo affascinante da visitare e da studiare.Luoghi da visitare:
Ovada è una pittoresca cittadina situata nel Monferrato, in Piemonte, una regione famosa per i suoi paesaggi collinari e la produzione vinicola. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Ovada:Centro Storico: Passeggia per le strade acciottolate del centro storico, dove potrai ammirare edifici di epoca medievale e rinascimentale. Particolare attenzione meritano le eleganti facciate dei palazzi nobiliari.
Chiesa di San Sebastiano: Una delle principali chiese di Ovada, famosa per la sua architettura barocca e gli affreschi interni.
Parrocchiale di Nostra Signora Assunta: Questa chiesa parrocchiale è un altro importante luogo di culto, conosciuto per le sue opere d'arte sacra.
Museo Paleontologico Giulio Maini: Un museo dedicato alla storia naturale e alla paleontologia, con una collezione di fossili e reperti che raccontano la storia geologica della regione.
Castello di Tagliolo Monferrato: Anche se non si trova direttamente a Ovada, questo castello è situato nelle vicinanze ed è una meta imperdibile. È una residenza storica ben conservata e offre visite guidate.
Villa Gabrieli: Un'elegante villa storica circondata da un grande parco, spesso utilizzata per eventi culturali e matrimoni.
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo: Un'area naturale protetta situata a breve distanza da Ovada, ideale per escursioni e passeggiate nella natura.
Enoteche e Cantine Vinicole: Ovada è circondata da vigneti e cantine che producono il famoso Dolcetto di Ovada. Visita alcune delle cantine locali per degustazioni e tour.
Mercati Locali: Se capiti in città nei giorni giusti, non perdere l'occasione di visitare i mercati locali per scoprire prodotti tipici e artigianato.
Eventi e Festival: Ovada ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre enogastronomiche, festival musicali e fiere. Informarsi sul calendario locale può arricchire la tua visita.
Passeggiate e Escursioni: I dintorni di Ovada offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, attraverso paesaggi mozzafiato e piccoli borghi caratteristici.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come i tartufi, i funghi e i formaggi, spesso utilizzati nella cucina tradizionale piemontese.Ovada è una località che unisce storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica del Piemonte.