www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ottiglio

Ottiglio
Sito web: http://comune.ottiglio.al.it
Municipio: Via Roma,19
Santo patrono: Sant'Eusebio
Festa del Patrono: 2 agosto
Abitanti: ottigliesi
Email: info@comune.ottiglio.al.it
PEC: ottiglio@pec.comune.ottiglio.al.it
Telefono: +39 0142/921129
MAPPA
Ottiglio è un piccolo comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, precisamente nella provincia di Alessandria. La storia di Ottiglio, come quella di molti altri comuni italiani, è ricca di eventi e trasformazioni che hanno contribuito a modellare la sua identità attuale. Le origini di Ottiglio risalgono probabilmente all'epoca romana, sebbene non vi siano molte tracce archeologiche dirette che ne attestino la fondazione in quel periodo. Tuttavia, l'area del Monferrato, in cui Ottiglio è inserito, era sicuramente abitata già in antichità, grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità dei suoi terreni. Nel Medioevo, Ottiglio divenne parte del Marchesato del Monferrato, un'entità politica che ha avuto un ruolo significativo nella storia del Piemonte. Durante questo periodo, il territorio fu spesso conteso tra diverse signorie e subì le influenze delle vicende politiche e militari che caratterizzavano l'Italia settentrionale. Il borgo medievale di Ottiglio, con le sue strette vie e le costruzioni in pietra, conserva ancora oggi un fascino storico particolare. La presenza di edifici religiosi, come chiese e cappelle, testimonia l'importanza della religione e delle istituzioni ecclesiastiche nella vita del paese. Nel corso dei secoli, Ottiglio ha vissuto le trasformazioni politiche che hanno interessato il Piemonte, passando sotto il dominio dei Savoia e, successivamente, diventando parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. L'economia del comune è stata tradizionalmente legata all'agricoltura, con particolare attenzione alla viticoltura, grazie alla produzione di vini tipici della regione del Monferrato. Oggi, Ottiglio è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e culturale, attirando turisti interessati a scoprire il suo passato e a godere delle bellezze naturali della zona. Le tradizioni locali, comprese quelle enogastronomiche, continuano ad avere un ruolo centrale nella vita della comunità, mantenendo vive usanze e costumi antichi.

Luoghi da visitare:

Ottiglio è un piccolo comune situato nella regione del Monferrato, in Piemonte, noto per i suoi paesaggi collinari, la cultura enogastronomica e le sue tradizioni. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ottiglio e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Germano: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Costruita in stile barocco, merita una visita per ammirare la sua architettura e gli affreschi interni.

Chiesa della Madonna del Carmine: Situata appena fuori dal centro abitato, questa piccola chiesa è immersa nel verde e offre un luogo di pace e tranquillità.

Centro Storico di Ottiglio: Passeggiare per le stradine del centro storico permette di scoprire l'atmosfera autentica di questo borgo piemontese, con le sue case in pietra e le viste panoramiche sulle colline circostanti.

Infernot: Una delle peculiarità del Monferrato, e quindi anche di Ottiglio, sono gli "infernot", cantine sotterranee scavate nel tufo, tipiche della zona, utilizzate tradizionalmente per la conservazione del vino. Queste strutture sono state riconosciute dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.

Paesaggio Vitivinicolo del Monferrato: Ottiglio è immerso in un paesaggio collinare ricco di vigneti. La zona è famosa per la produzione di vini come il Barbera e il Grignolino. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni.

Passeggiate e Trekking: I dintorni di Ottiglio offrono numerosi sentieri per passeggiate e trekking, ideali per chi ama la natura e vuole esplorare le colline del Monferrato.

Parco Fluviale del Po: Nelle vicinanze di Ottiglio si trova il Parco Fluviale del Po, dove è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta lungo il fiume e osservare la fauna locale.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Ottiglio ospita diverse sagre ed eventi culturali, spesso legati alla tradizione enogastronomica del territorio. Queste manifestazioni sono un'ottima occasione per scoprire i prodotti tipici locali.

Castelli e Borghi del Monferrato: Nelle vicinanze di Ottiglio, ci sono diversi castelli e borghi storici che meritano una visita, come il Castello di Uviglie e il borgo di Cella Monte.

Artigianato Locale: Ottiglio e i paesi circostanti sono noti per alcuni prodotti artigianali, come la lavorazione del ferro battuto e della ceramica. Visitare i laboratori artigiani permette di scoprire queste tradizioni.Visitare Ottiglio offre un'esperienza autentica del Monferrato, con la sua ricca cultura, storia e tradizioni enogastronomiche.