www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Novi Ligure

Novi Ligure
Sito web: http://comune.noviligure.al.it
Municipio: Via Paolo Giacometti,22
Santo patrono: Madonna della Neve
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: novesi
Email: segreteria@comune.noviligure.al.it
PEC: protocollo.novi.ligure@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0143 77221
MAPPA
Novi Ligure è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, in provincia di Alessandria. La sua storia è ricca e complessa, caratterizzata da influenze diverse nel corso dei secoli.

Origini e Storia Antica

Le origini di Novi Ligure risalgono probabilmente all'epoca romana. Tuttavia, il primo documento storico che menziona Novi risale al X secolo, quando la zona era sotto il controllo del Marchesato di Sezzè. La posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione ha sempre reso Novi un punto di interesse per vari domini.

Medioevo

Durante il Medioevo, Novi fu contesa tra diverse potenze regionali. Nel XII secolo, passò sotto il controllo del comune di Tortona. Successivamente, nel XIII secolo, fu soggetta all'influenza dei Visconti di Milano e poi dei marchesi del Monferrato. Nel 1447, Novi fu ceduta ai duchi di Milano, i quali la tennero fino alla dominazione francese.

Età Moderna

Nel XVI secolo, Novi entrò a far parte del dominio spagnolo, e successivamente, nel XVII secolo, passò sotto il controllo dei Savoia. Fu durante questo periodo che Novi Ligure iniziò a svilupparsi come centro commerciale e agricolo grazie alla sua posizione favorevole.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Novi Ligure fu coinvolta nei moti del Risorgimento italiano. La città, come molte altre in Italia, fu teatro di scontri e agitazioni politiche. Dopo l'unificazione d'Italia, avvenuta nel 1861, Novi Ligure divenne parte integrante del neonato Regno d'Italia.

Sviluppo Economico

Nel corso del XX secolo, Novi Ligure ha visto un notevole sviluppo industriale, soprattutto nei settori alimentare e meccanico, grazie anche alla sua collocazione lungo importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie.

Patrimonio Culturale

Novi Ligure è conosciuta per il suo centro storico ben conservato, che include numerosi edifici di interesse storico e architettonico. Tra questi ci sono chiese, palazzi nobiliari e altre strutture che testimoniano la ricca storia del comune. Inoltre, Novi Ligure è famosa per il ciclismo, avendo dato i natali a campioni come Costante Girardengo e Fausto Coppi. Oggi, Novi Ligure è una cittadina vivace, con una forte identità culturale e storica, che continua a crescere e svilupparsi nel contesto moderno.

Luoghi da visitare:

Novi Ligure è una città situata nel Piemonte meridionale, ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Novi Ligure:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Novi Ligure è un?esperienza piacevole. Le strade sono caratterizzate da palazzi storici con facciate affrescate e decorazioni architettoniche tipiche.

Museo dei Campionissimi: Questo museo è dedicato al ciclismo, in particolare a Fausto Coppi e Costante Girardengo, due leggendari ciclisti italiani. Il museo offre una vasta collezione di biciclette, trofei, e altri cimeli legati al mondo del ciclismo.

Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore: Una chiesa imponente con una facciata barocca e un interno riccamente decorato. È uno dei principali luoghi di culto della città.

Oratorio della Maddalena: Questo è un oratorio che risale al XVII secolo, noto per i suoi affreschi e la sua architettura barocca.

Palazzo Dellepiane: Un elegante palazzo storico che ospita eventi culturali e mostre temporanee. È un esempio di architettura del XIX secolo.

Parco Castello: Una vasta area verde situata su una collina, ideale per passeggiate e pic-nic. Offre una splendida vista panoramica sulla città e i dintorni.

Villa Pomela: Una villa storica circondata da un grande parco, ora convertita in un hotel. È un luogo ideale per rilassarsi e godere della natura.

Chiesa di San Nicolò: Un?altra importante chiesa di Novi Ligure, con una bellissima facciata neoclassica e un interno arricchito da opere d'arte.

Casa Gotica: Un esempio di architettura gotica, questo edificio è noto per la sua particolare struttura e i suoi dettagli decorativi.

Porta di Serravalle: Una delle antiche porte della città, che faceva parte delle mura difensive medievali.

Mercato Coperto di Novi Ligure: Un luogo vivace dove si possono trovare prodotti locali freschi, dalle specialità gastronomiche piemontesi ai prodotti agricoli.

Teatro Giacometti: Un teatro storico che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali durante l'anno.

Fattoria I Piani: Situata nei dintorni di Novi Ligure, questa fattoria offre la possibilità di degustare vini locali e prodotti tipici.Novi Ligure offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una destinazione interessante per una visita. Assicurati di provare anche la cucina locale, che include specialità come i ravioli al ?plin? e i dolci tipici della zona.