www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mornese

Mornese
Sito web: http://comune.mornese.al.it
Municipio: Via Andrea Doria,49
Santo patrono: San Nicola da Tolentino
Festa del Patrono: 10 settembre
Abitanti: mornesini
Email: info@comune.mornese.al.it
PEC: mornese@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0143/887858
MAPPA
Mornese è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, precisamente nella provincia di Alessandria. La storia di Mornese affonda le sue radici in epoche antiche, anche se le informazioni più dettagliate risalgono al Medioevo. Durante il Medioevo, Mornese faceva parte del sistema di feudi che caratterizzava gran parte del territorio italiano. La sua posizione strategica sulle colline del Monferrato lo rendeva un punto di controllo importante per il passaggio tra diverse valli e regioni. Nel corso dei secoli, Mornese passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Malaspina, i Fieschi e i Doria, che furono influenti nella storia politica e sociale della Liguria e del Piemonte. Un personaggio storico importante legato a Mornese è Santa Maria Domenica Mazzarello, nata nel 1837. Fu la cofondatrice, insieme a Don Giovanni Bosco, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, un istituto religioso dedito all'educazione e alla formazione dei giovani, soprattutto delle ragazze. La sua opera e il suo carisma hanno avuto un impatto significativo non solo a Mornese, ma anche a livello internazionale. Oggi, Mornese è un piccolo comune che conserva ancora tracce del suo passato storico e culturale. I visitatori possono apprezzare l'architettura tradizionale, le chiese storiche e immergersi nella bellezza del paesaggio collinare tipico del Monferrato. La storia di Mornese, con le sue radici medievali e il legame con figure religiose di rilievo, contribuisce a rendere questo comune un luogo di interesse sia storico che spirituale.

Luoghi da visitare:

Mornese è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mornese:

Chiesa Parrocchiale di San Silvestro Papa: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. L'edificio, con il suo stile architettonico semplice ma affascinante, risale al XVII secolo e ospita opere d'arte sacra interessanti.

Centro storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Mornese permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla e tipicamente piemontese del paese. Qui si possono ammirare le antiche case in pietra e i piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del borgo.

Museo delle Suore Salesiane di Don Bosco: Mornese è il luogo di nascita di Maria Domenica Mazzarello, cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, una congregazione religiosa fondata con San Giovanni Bosco. Il museo dedicato a lei e alle suore salesiane racconta la storia e l'opera di questa figura religiosa importante.

Santuario di Santa Maria Domenica Mazzarello: Questo santuario è un luogo di pellegrinaggio per molti fedeli. Oltre al suo significato spirituale, offre anche un'opportunità di conoscere meglio la vita e l'opera di Santa Maria Domenica Mazzarello.

Castello di Mornese: Sebbene non sia aperto al pubblico, il castello è una struttura imponente e storicamente significativa. È possibile ammirarlo dall'esterno e apprezzare la sua architettura medievale.

Percorsi naturalistici: Mornese è circondato da colline e paesaggi verdi tipici del Monferrato, offrendo numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I percorsi nei dintorni del paese permettono di godere della natura e di panorami suggestivi.

Feste e tradizioni locali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese, come la sagra o le celebrazioni religiose, è un ottimo modo per vivere la cultura locale e assaporare le specialità culinarie piemontesi.

Cappella di San Rocco: Situata un po' fuori dal centro, questa piccola cappella è un altro esempio del patrimonio religioso del paese. È spesso meta di visite da parte dei fedeli e di chi ama l'arte sacra.Mornese, pur essendo un piccolo borgo, offre un'esperienza autentica e rilassante, perfetta per chi cerca di scoprire angoli meno conosciuti del Piemonte.