www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monleale

Monleale
Sito web: http://comune.monleale.al.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: Sant'Ambrogio
Festa del Patrono: 7 dicembre
Abitanti: monlealesi
Email: monleale@libero.it
PEC: monleale@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0131/80191
MAPPA
Monleale è un comune situato nella provincia di Alessandria, nella regione del Piemonte, nel nord Italia. La storia di Monleale è, come per molti altri comuni italiani, strettamente legata alle vicende storiche della regione e alle varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Monleale risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le testimonianze più concrete riguardano il periodo medievale. Il nome "Monleale" potrebbe derivare dal latino "Mons" (monte) e "Lialis" (nome di persona), suggerendo la presenza di un insediamento su un'altura.

Medioevo

Durante il Medioevo, Monleale, come molte altre località piemontesi, fu coinvolto nelle lotte tra guelfi e ghibellini, le fazioni che appoggiavano rispettivamente il Papa e l'Imperatore del Sacro Romano Impero. La posizione strategica di Monleale vicino alla valle del Curone lo rese un punto di interesse per diversi signori locali e per le città-stato circostanti.

Dominazioni successive

Nel corso del tempo, il controllo di Monleale passò di mano diverse volte. Fu influenzato dai Visconti di Milano e dai marchesi del Monferrato, due potenti famiglie che si contendevano il controllo della regione. Successivamente, entrò a far parte dei domini dei Savoia, come gran parte del Piemonte.

Epoca moderna e contemporanea

Con l'unità d'Italia, Monleale divenne parte del Regno d'Italia nel 1861. Nel corso del XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali italiane, ha subito trasformazioni economiche e sociali, con un progressivo spostamento della popolazione verso i centri urbani.

Cultura e tradizioni

Monleale, oggi, è noto per la sua bellezza paesaggistica e per la produzione di vino, in particolare il Timorasso, un vitigno autoctono che sta riacquistando popolarità. La comunità locale è legata a tradizioni agricole e vinicole, che rappresentano una parte importante dell'identità culturale del comune. In sintesi, Monleale è un piccolo comune con una storia ricca e complessa, influenzata da eventi regionali e nazionali, e caratterizzato da una solida tradizione agricola e vinicola.

Luoghi da visitare:

Monleale è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte. È noto per i suoi paesaggi collinari e la produzione di vino, in particolare il Timorasso, un vino bianco tipico della zona. Sebbene Monleale sia un paese piuttosto piccolo, ci sono alcune attrazioni e attività che potresti considerare di visitare o fare:

Centro Storico di Monleale: Passeggiando per il centro, puoi ammirare l'architettura tradizionale piemontese. Le stradine tranquille e le case in pietra offrono un'atmosfera autentica e rilassante.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. Vale la pena visitarla per la sua facciata e gli interni semplici ma suggestivi.

Panorami e Paesaggi: Monleale è circondato da colline e vigneti. È un luogo ideale per fare passeggiate e godere di viste panoramiche sulla campagna piemontese. Non dimenticare la macchina fotografica!

Cantine e Degustazioni di Vino: Essendo in una regione vinicola, molte aziende vinicole locali offrono visite e degustazioni. È un'opportunità per conoscere meglio i vini locali, in particolare il Timorasso, e apprezzare i sapori della zona.

Percorsi di Trekking e Mountain Bike: Ci sono diversi sentieri nei dintorni di Monleale, che permettono di esplorare la natura circostante. Questi percorsi sono ideali sia per gli escursionisti che per gli appassionati di mountain bike.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Monleale ospita diversi eventi, soprattutto in estate e in autunno. Queste manifestazioni sono ottime per scoprire cibi locali, musica e tradizioni.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di acquistare e assaporare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e miele, che spesso si trovano nei mercati locali o nelle piccole botteghe.

Escursioni nei Dintorni: Monleale è anche un buon punto di partenza per escursioni in altre località del Piemonte e dell'Emilia-Romagna vicine, come Tortona o le colline dell'Oltrepò Pavese.Se stai pianificando una visita, ti consiglio di verificare gli orari di apertura delle cantine e delle chiese, e di informarti sugli eventi locali in corso per arricchire ulteriormente la tua esperienza a Monleale.