www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lerma

Lerma
Sito web: http://comune.lerma.al.it
Municipio: Corso Luigi Spinola,12
Santo patrono: San Marco
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: lermesi
Email: info@comune.lerma.al.it
PEC: protocollo@pec.comune.lerma.al.it
Telefono: +39 0143877337
MAPPA
Lerma è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, specificamente nella provincia di Alessandria. La storia di Lerma è ricca e si intreccia con le vicende di questa parte d'Italia.

Origini

Le origini di Lerma risalgono all'epoca romana, anche se le prime tracce documentate risalgono al Medioevo. La posizione strategica di Lerma, su una collina che domina la valle del fiume Piota, ha favorito il suo sviluppo come insediamento di difesa.

Medioevo

Durante il Medioevo, Lerma era sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Nel XII secolo, entrò a far parte dei possedimenti dei marchesi di Gavi. Successivamente, passò sotto il dominio dei Malaspina e poi dei Visconti. La sua posizione fece sì che fosse contesa tra diverse famiglie e signorie.

Rinascimento

Nel XVI secolo, la famiglia Spinola acquisì il controllo di Lerma. Gli Spinola erano una potente famiglia genovese, e sotto la loro gestione, il paese conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale. Durante questo periodo, furono costruiti molti edifici significativi, tra cui il castello di Lerma, che ancora oggi domina il paesaggio del comune.

Età Moderna

Con il passaggio sotto il dominio dei Savoia nel XVIII secolo, Lerma seguì le sorti del Regno di Sardegna e, successivamente, del Regno d'Italia. La sua economia si è basata tradizionalmente sull'agricoltura, ma ha beneficiato anche della vicinanza con Genova per il commercio.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Lerma ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici che hanno caratterizzato l'Italia, con una progressiva riduzione della popolazione rurale e una crescente urbanizzazione. Oggi, Lerma è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio storico, attirando turisti e visitatori interessati alla storia e alla natura. Lerma continua a mantenere il suo fascino storico, con il suo centro storico ben conservato e il castello che rappresenta un punto di interesse culturale e turistico.

Luoghi da visitare:

Lerma è un affascinante borgo situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte. Nonostante le sue dimensioni contenute, offre diversi punti di interesse sia storici che naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lerma:

Castello di Lerma: Questo è senza dubbio il punto di riferimento principale del borgo. Il castello risale al Medioevo e ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Oggi si presenta come una struttura imponente con torri e mura merlate. Gli interni, quando visitabili, offrono uno sguardo interessante sulla storia e l'architettura della regione.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con elementi barocchi. Gli affreschi e l'altare sono particolarmente degni di nota.

Centro Storico: Passeggiando per le vie di Lerma, si possono ammirare le antiche case in pietra, i vicoli stretti e le piazze pittoresche. L'atmosfera del borgo è tipicamente medievale, e una passeggiata qui è un?ottima occasione per scoprire scorci suggestivi.

Oratorio di San Sebastiano: Questo piccolo edificio religioso è un altro esempio dell'architettura storica del paese. Situato in una posizione panoramica, offre anche una piacevole vista sui dintorni.

Ponte sul Torrente Piota: Un antico ponte di pietra che attraversa il torrente, rappresenta un pezzo di storia locale e offre un bel contrasto con la natura circostante.

Riserva Naturale del Neirone: Per gli amanti della natura, questa riserva offre sentieri escursionistici immersi nel verde, con la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.

Villa Doria: Situata nei dintorni di Lerma, questa villa è un esempio di architettura nobiliare piemontese, con giardini ben curati e una struttura elegante.

Eventi Locali: Lerma ospita diversi eventi culturali e sagre durante l'anno. Uno degli eventi più celebri è la Sagra della Polenta, che attira visitatori da tutta la regione.

Passeggiate e Trekking: I dintorni di Lerma offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per esplorare il paesaggio collinare del Monferrato.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticate di assaporare i prodotti locali, come il vino Dolcetto, i salumi e i formaggi della zona, che possono essere gustati nei ristoranti locali o acquistati nei negozi del borgo.Lerma, con il suo mix di storia, cultura e natura, rappresenta una tappa ideale per chi desidera esplorare il Piemonte meno conosciuto ma ricco di fascino.