www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gavi

Gavi
Sito web: http://comune.gavi.al.it
Municipio: Via Goffredo Mameli,44
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: gaviesi
Email: info@comunegavi.it
PEC: segreteriasindaco@pec.comunegavi.it
Telefono: +39 0143642712
MAPPA
Gavi è un comune situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Gavi risalgono all'epoca romana, quando l'area era probabilmente abitata da popolazioni liguri. Il nome "Gavi" potrebbe derivare dalla gens Gavia, una famiglia romana che si sarebbe stabilita nella regione.

Medioevo

Gavi divenne un importante centro durante il Medioevo grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra il nord Italia e il porto di Genova. Nel X secolo, fu costruito un castello per proteggere il territorio dalle incursioni. Questo castello, che domina ancora oggi il paese, fu ampliato e fortificato nel corso dei secoli. Nel XII secolo, Gavi passò sotto il controllo dei marchesi di Gavi, una famiglia nobiliare locale. Successivamente, nel 1202, il comune di Gavi si sottomise a Genova, diventando parte della Repubblica di Genova. Questo legame con Genova influenzò notevolmente la cultura e l'economia di Gavi.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, Gavi continuò a prosperare sotto il controllo genovese, grazie anche alla produzione di vino e all'agricoltura. La fortezza di Gavi fu ulteriormente rinforzata durante il periodo rinascimentale per adattarsi alle nuove tecniche militari. Durante il XVII e XVIII secolo, Gavi fu coinvolta nei conflitti tra Genova e il Ducato di Milano, a causa della sua posizione di confine. Nel 1815, dopo le guerre napoleoniche, Gavi divenne parte del Regno di Sardegna e, successivamente, del Regno d'Italia nel 1861.

Epoca Contemporanea

Oggi, Gavi è conosciuta soprattutto per la produzione del vino bianco DOCG "Gavi", o "Cortese di Gavi", che è uno dei vini bianchi più apprezzati d'Italia. Il comune conserva molte testimonianze del suo ricco passato, tra cui il castello e diversi edifici storici nel centro del paese. La storia e la cultura di Gavi continuano ad attrarre visitatori, interessati a scoprire le sue tradizioni, i suoi paesaggi e, naturalmente, i suoi vini.

Luoghi da visitare:

Gavi, un affascinante comune situato nella regione del Piemonte, è noto per il suo vino bianco DOCG, il Gavi di Gavi, e per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da non perdere a Gavi:

Forte di Gavi: Questo imponente fortezza, risalente all?epoca medievale, è arroccato su una collina e offre viste panoramiche spettacolari sulla campagna circostante. Il forte ha una storia affascinante ed è stato utilizzato in vari periodi come prigione e rifugio. È possibile visitare le sue mura ben conservate e esplorare i diversi bastioni interni.

Chiesa di San Giacomo Maggiore: Situata nel cuore del paese, questa chiesa risale al XIII secolo ed è un bell'esempio di architettura romanica con influenze gotiche. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di San Rocco: Un altro importante edificio religioso a Gavi, conosciuto per la sua facciata barocca e gli interni decorati.

Centro Storico di Gavi: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le case medievali ben conservate, le piazze pittoresche e le botteghe artigianali. Non perdere Via Mameli, una delle strade principali, che offre una varietà di negozi e ristoranti.

Museo Civico di Gavi: Un piccolo ma interessante museo che racconta la storia del paese attraverso reperti archeologici, documenti storici e una collezione di arte locale.

Enoteche e Cantine Vinicole: Gavi è famoso per il suo vino, quindi una visita alle enoteche locali e alle cantine vinicole è d'obbligo. Qui potrai degustare il famoso Gavi DOCG e scoprire di più sulla produzione vinicola locale.

Parco delle Capanne di Marcarolo: A breve distanza da Gavi, questo parco naturale offre sentieri escursionistici immersi nella natura, ideali per passeggiate e picnic. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e del trekking.

Eventi Locali: Durante l'anno, Gavi ospita vari eventi e festival, tra cui la Festa del Vino di Gavi e la Sagra del Raviolo, che offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nella cucina locale.

Santuario di Nostra Signora della Guardia: Situato su una collina nei pressi di Gavi, questo santuario offre un'atmosfera di pace e spiritualità, oltre a una bellissima vista sulla valle sottostante.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura e gastronomia, rendendo Gavi una destinazione ideale per i visitatori che vogliono scoprire il cuore del Piemonte.