www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Frugarolo

Frugarolo
Sito web: http://comune.frugarolo.al.it
Municipio: Via Camillo Benso Conte di Cavour,2
Santo patrono: San Felice
Festa del Patrono: ultima domenica di luglio
Abitanti: frugarolesi
Email: anagrafe@comune.frugarolo.al.it
PEC: protocollo.frugarolo@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0131296022
MAPPA
Frugarolo è un comune situato nella provincia di Alessandria, nella regione Piemonte, Italia. La storia di Frugarolo è antica e affonda le sue radici nell'epoca romana, anche se la documentazione su questo periodo è scarsa. Il nome "Frugarolo" potrebbe derivare dal latino "frugarius", che indica un luogo fertile o produttivo di raccolti. Durante il Medioevo, Frugarolo appartenne al Marchesato del Monferrato, una delle principali signorie del Piemonte. La sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la pianura padana e le colline del Monferrato ne fece un luogo di interesse per varie potenze locali. Nel corso dei secoli, Frugarolo passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e subì le influenze delle vicende storiche che caratterizzarono il Piemonte, tra cui le guerre tra Guelfi e Ghibellini, e le contese tra il Ducato di Milano e i Savoia. Nel XIX secolo, con l'unificazione dell'Italia, Frugarolo entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, come molte altre località italiane, visse un processo di trasformazione economica e sociale, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata. Oggi, Frugarolo è un tranquillo comune che conserva tracce del suo passato storico attraverso edifici e monumenti che testimoniano le diverse epoche storiche che ha attraversato. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale e nelle tradizioni che caratterizzano questo angolo del Piemonte.

Luoghi da visitare:

Frugarolo è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, nel Piemonte. Anche se è un paese di dimensioni contenute, ci sono comunque alcuni punti di interesse e attrazioni che si possono visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Frugarolo:

Chiesa Parrocchiale di San Felice: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. La sua architettura semplice ma affascinante è tipica delle chiese parrocchiali piemontesi. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra e decorazioni che raccontano la storia religiosa della comunità.

Oratorio di San Giovanni Battista: Una piccola cappella situata nel centro del paese. È un luogo tranquillo dove i visitatori possono immergersi nella spiritualità e apprezzare l'architettura storica.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Frugarolo, si può godere di un'atmosfera tranquilla e autentica. Le strade sono costeggiate da edifici storici che riflettono lo stile architettonico locale.

Villa La Marchesa: Anche se di proprietà privata e solitamente non aperta al pubblico, questa villa è un bellissimo esempio di architettura nobiliare piemontese. Si può ammirare dall'esterno mentre si passeggia nei dintorni.

Parco Fluviale del Tanaro: Nei dintorni di Frugarolo, il Parco Fluviale del Tanaro offre opportunità per passeggiate nella natura, birdwatching e relax lungo il fiume Tanaro. È un'ottima destinazione per chi ama la natura e le attività all'aria aperta.

Eventi Locali: Frugarolo ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che possono essere un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale e assaporare le specialità enogastronomiche del territorio.

Agriturismi e Prodotti Locali: Nei dintorni di Frugarolo ci sono diversi agriturismi dove è possibile degustare e acquistare prodotti tipici della zona, come vini, formaggi e salumi.Anche se Frugarolo non è una meta turistica di grande richiamo, offre comunque un'esperienza autentica del Piemonte rurale, con la possibilità di esplorare il paesaggio circostante e scoprire le tradizioni locali.