Frassinello Monferrato

Municipio: Piazza Assunta,1
Santo patrono: San Spiridione
Festa del Patrono: 4 maggio
Abitanti: frassinellesi
Email: info@=
comune.frassinellomonferrato.al.it
PEC: frassinello@=
pec.comune.frassinellomonferrato.al.it
Telefono: +39 0142928121
MAPPA
Origini
Le origini di Frassinello Monferrato risalgono all'epoca medievale. La regione del Monferrato è stata abitata sin dall'antichità, con insediamenti romani e successivamente longobardi, ma è durante il Medioevo che molti dei borghi attuali iniziarono a prendere forma. Il nome "Frassinello" potrebbe derivare dalla presenza di frassini nella zona o da un'antica famiglia che portava questo nome.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Frassinello Monferrato, come gran parte del Monferrato, fu sotto l'influenza del Marchesato del Monferrato, una delle più importanti signorie dell'Italia settentrionale. Il Marchesato del Monferrato giocò un ruolo cruciale nelle lotte tra il Sacro Romano Impero e i comuni della Lega Lombarda.Periodo Rinascimentale e Moderno
Nel corso dei secoli, il controllo del Monferrato passò attraverso diverse mani, inclusi i Gonzaga e successivamente i Savoia. La regione è stata spesso contesa a causa della sua posizione strategica e della sua ricchezza agricola. Nel 1708, il Monferrato fu annesso al Ducato di Savoia, che in seguito divenne parte del Regno di Sardegna e infine del Regno d'Italia.Epoca Contemporanea
Oggi, Frassinello Monferrato è un tranquillo comune che conserva tracce del suo passato storico attraverso edifici e strutture architettoniche, come chiese e antichi palazzi. Il territorio è caratterizzato da colline e vigneti, e fa parte del paesaggio vitivinicolo del Piemonte, riconosciuto come patrimonio mondiale dell'UNESCO. Frassinello Monferrato, con il suo patrimonio storico e culturale, rappresenta un esempio tipico di come i piccoli comuni del Monferrato abbiano preservato la loro identità nel corso dei secoli, mantenendo vive tradizioni e usanze locali.Luoghi da visitare:
Frassinello Monferrato è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Alessandria, noto per il suo paesaggio collinare e le sue tradizioni enogastronomiche. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, ci sono diversi punti di interesse che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Frassinello Monferrato:Castello di Frassinello: Questa storica dimora, risalente al periodo medievale, è uno dei principali punti di interesse del paese. Il castello è stato restaurato ed è ora utilizzato per eventi e cerimonie. Offre viste panoramiche spettacolari sulle colline circostanti e sui vigneti.
Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Una chiesa che rappresenta un importante esempio di architettura barocca. All'interno si possono trovare opere d'arte sacra e decorazioni affrescate.
Vigneti e Cantine: Frassinello Monferrato è situato nel cuore del Monferrato, una delle regioni vinicole più prestigiose d'Italia. Numerose cantine offrono degustazioni di vini locali, come il Barbera, il Grignolino e il Moscato. È possibile partecipare a visite guidate per scoprire i processi di vinificazione.
Percorsi Escursionistici: La zona è ideale per gli amanti delle passeggiate e del trekking. Ci sono diversi percorsi che attraversano le colline e i vigneti, offrendo paesaggi mozzafiato e la possibilità di esplorare la natura locale.
Museo della Cultura Contadina: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine del passato. Espone attrezzi agricoli antichi e offre informazioni sulla storia locale.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Frassinello Monferrato ospita diverse manifestazioni e sagre che celebrano i prodotti tipici del territorio, come il vino e i piatti tradizionali piemontesi. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Piazza Centrale e Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico permette di apprezzare l'atmosfera tranquilla del paese, con le sue case in pietra e le piccole botteghe.
Artigianato Locale: Esplorare le botteghe artigiane locali per scoprire prodotti unici, come ceramiche, tessuti e oggetti in legno realizzati a mano.Frassinello Monferrato, pur essendo un piccolo comune, offre un'esperienza autentica della vita rurale piemontese e rappresenta una meta ideale per chi desidera esplorare il Monferrato lontano dalle mete turistiche più affollate.