Felizzano

Municipio: Piazza Paolo Ercole,2
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: felizzanesi
Email: protocollo@comune.felizzano.al.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.felizzano.al.it
Telefono: +39 0131791122
MAPPA
Luoghi da visitare:
Felizzano è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte. Sebbene sia un luogo di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e la sua cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Felizzano:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Felizzano. La sua architettura rispecchia lo stile tradizionale delle chiese piemontesi, con interni decorati che meritano una visita.
Torre dei Civalieri: Questo antico edificio risale al periodo medievale e rappresenta uno dei simboli storici del comune. La torre è un esempio tipico delle strutture difensive dell'epoca.
Castello di Felizzano: Anche se non completamente accessibile al pubblico, i resti del castello offrono uno sguardo interessante sul passato feudale della regione. Vale la pena passeggiare nei dintorni per ammirare l'architettura e la storia del luogo.
Centro Storico: Il centro storico di Felizzano è affascinante da esplorare, con le sue strade strette e pittoresche. Passeggiando per il borgo, si possono ammirare antiche abitazioni e palazzi storici che raccontano la storia del paese.
Villa Felissano: Una storica dimora che, sebbene non sempre aperta al pubblico, rappresenta un interessante esempio di architettura residenziale di un tempo. Spesso circondata da leggende e storie locali, attira l'attenzione dei visitatori.
La campagna circostante: Felizzano è immerso in una campagna rigogliosa che offre diverse possibilità per passeggiate e escursioni. I paesaggi tipici del Monferrato offrono scorci suggestivi e sono perfetti per chi ama la natura.
Eventi locali: Felizzano ospita vari eventi durante l'anno, come sagre e manifestazioni culturali, che sono un'ottima occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Informarsi presso il comune o la pro loco per eventuali eventi in programma durante la visita.
Prodotti enogastronomici: Sebbene non un luogo fisico da visitare, provare la cucina locale è un must. La zona è famosa per i suoi vini e piatti tipici piemontesi. Ristoranti e trattorie locali offrono l'opportunità di assaporare queste delizie.Felizzano, con il suo charme discreto e le sue attrazioni storiche, offre un'esperienza autentica del Piemonte, lontano dalle mete turistiche più affollate.