www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Coniolo

Coniolo
Sito web: http://comune.coniolo.al.it
Municipio: Via Dalmazio Birago,13
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: coniolesi
Email: info@comune.coniolo.al.it
PEC: coniolo@pcert.it
Telefono: +39 0142408423
MAPPA
Coniolo è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, facente parte della provincia di Alessandria. La sua storia è strettamente legata al contesto geografico e storico del Monferrato, un'area con una ricca tradizione culturale e storica.

Origini

Le origini di Coniolo risalgono probabilmente all'epoca romana, come molte altre località del Monferrato, sebbene le testimonianze concrete siano scarse. La presenza romana nella zona è attestata da vari ritrovamenti archeologici in tutta la regione, ma non ci sono prove dirette specifiche per Coniolo.

Medioevo

Durante il Medioevo, il territorio di Coniolo faceva parte del Marchesato del Monferrato. Questa area fu spesso teatro di conflitti tra le varie potenze regionali, tra cui i Visconti di Milano e i Savoia, oltre ai marchesi di Monferrato stessi, che ne contendevano il controllo. Il castello di Coniolo, di cui oggi rimangono poche tracce, era parte del sistema difensivo del Monferrato.

Età Moderna

Nel corso del XVI secolo e successivamente, con la pace di Cateau-Cambrésis nel 1559, il Monferrato passò sotto il controllo dei Gonzaga di Mantova. Durante questo periodo, come in molte altre parti d'Italia, Coniolo subì le conseguenze delle guerre e delle pestilenze che colpirono la popolazione.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Coniolo divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XIX e il XX secolo, il paese, come molte altre località rurali italiane, ha vissuto un periodo di emigrazione, con molti abitanti che cercavano fortuna all'estero o nelle città industrializzate del nord Italia. Un evento significativo nella storia recente di Coniolo è legato all'industria del cemento, che ha avuto un impatto notevole sulla comunità locale. A cavallo tra il XIX e il XX secolo, l'estrazione di marna per la produzione di cemento ha portato trasformazioni ambientali e sociali, causando anche problemi di dissesto idrogeologico.

Oggi

Oggi, Coniolo è un tranquillo comune rurale che valorizza la sua storia e le sue tradizioni. Il paese è caratterizzato da un paesaggio collinare tipico del Monferrato, con vigneti e aree agricole. È una meta apprezzata per il turismo enogastronomico e culturale, grazie alla bellezza del suo territorio e alla qualità dei prodotti locali. In sintesi, la storia di Coniolo riflette le vicende più ampie della regione del Monferrato, caratterizzata da un ricco passato di dominazioni, conflitti e trasformazioni economiche e sociali.

Luoghi da visitare:

Coniolo è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, nella regione del Piemonte, Italia. Anche se è un paese relativamente piccolo, ha alcune attrazioni interessanti da offrire. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Coniolo e nei dintorni:

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, un edificio storico che rappresenta un esempio dell'architettura religiosa locale. La chiesa è dedicata a San Michele Arcangelo e può offrire uno spaccato della storia religiosa e culturale della zona.

Museo Etnografico di Coniolo: Anche se Coniolo è piccolo, può avere un piccolo museo o raccolta che documenta la vita e le tradizioni locali. Verifica la disponibilità e gli orari di apertura per eventuali visite.

Il "Coniolo Frazione": Una caratteristica interessante di Coniolo è la sua storia legata alle miniere di lignite, che hanno avuto un impatto significativo sulla conformazione del territorio e sulla vita dei suoi abitanti. È possibile esplorare i sentieri e le aree legate a questa attività economica passata.

Belvedere di Coniolo: Coniolo offre bellissime vedute panoramiche sulle colline del Monferrato e sul fiume Po. Un punto panoramico ideale per ammirare il paesaggio circostante e scattare fotografie memorabili.

Eventi Locali e Sagre: Coniolo, come molti comuni italiani, organizza eventi locali e sagre durante l'anno. Questi eventi possono includere degustazioni di cibo tipico, vino locale, e celebrazioni culturali che offrono un modo per sperimentare la vita locale.

Percorsi Naturalistici: Essendo situato nella regione collinare del Monferrato, Coniolo è un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura. I sentieri possono portarti attraverso vigneti, campi e boschi, offrendo la possibilità di godere della flora e fauna locali.

Vicinanza ad Altri Luoghi di Interesse: Coniolo è situato in una posizione comoda per visitare altre località del Monferrato, una regione nota per i suoi vini, il tartufo e i paesaggi collinari. Luoghi come Casale Monferrato, con il suo centro storico e sinagoga, sono facilmente raggiungibili.

Enogastronomia: La regione del Monferrato è famosa per la sua cucina e i suoi vini. Anche a Coniolo, puoi trovare trattorie e ristoranti che offrono piatti tipici del Piemonte, accompagnati da ottimi vini locali come il Barbera e il Grignolino.Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità di visite guidate per le attrazioni che desideri vedere, poiché le informazioni possono cambiare nel tempo.