Cerrina Monferrato
Municipio: Piazza Martiri Internati,3
Santo patrono: Santi Nazario e Celso
Festa del Patrono: 28 luglio
Abitanti: cerrinesi
Email: protocollo@comune.cerrina.al.it
PEC: comune.cerrina@pec.it
Telefono: +39 0142-943421
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cerrina Monferrato è un affascinante comune situato nella regione del Piemonte, nell'area collinare del Monferrato, famosa per i suoi vigneti e paesaggi pittoreschi. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cerrina Monferrato:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa del XVIII secolo. È situata nel centro del paese e presenta interni riccamente decorati.
Santuario di Crea: Anche se tecnicamente situato a Serralunga di Crea, è vicino a Cerrina Monferrato ed è una meta imperdibile. Questo santuario, parte del Sacro Monte di Crea, è un sito patrimonio dell'umanità UNESCO ed è composto da una serie di cappelle immerse nella natura.
Castello di Cerrina: Anche se il castello è in gran parte privato e non sempre aperto al pubblico, si tratta di una struttura storica interessante che domina il panorama del paese. Informarsi in loco per eventuali visite speciali o eventi aperti al pubblico.
Passeggiate nei vigneti: Il territorio di Cerrina Monferrato è caratterizzato da colline ricoperte di vigneti. È possibile fare passeggiate o escursioni per ammirare il paesaggio e, in stagione, partecipare alla vendemmia.
Cantine vinicole: La zona è famosa per la produzione di vini, in particolare Barbera e Grignolino. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate, dove è possibile scoprire i processi produttivi e assaporare i vini locali.
Villa Feltrinelli: Una villa storica situata nei dintorni, con giardini e aree verdi. Anche se è privata, spesso organizza eventi culturali o aperture speciali.
Percorsi enogastronomici: La cucina locale offre piatti tipici piemontesi come agnolotti, brasato al Barbera e bunet. Molti ristoranti e trattorie locali offrono menu degustazione che permettono di esplorare la ricchezza gastronomica della regione.
Eventi locali: Durante l'anno, Cerrina Monferrato ospita vari eventi e sagre, soprattutto legati al vino e alla gastronomia. È consigliato informarsi sul calendario locale per non perdere queste occasioni.
Escursioni e percorsi naturalistici: Le colline del Monferrato offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per gli amanti della natura e del trekking.
Visita ai borghi vicini: Approfittate della vicinanza di altri affascinanti borghi del Monferrato, come Moncalvo, Casale Monferrato e altri piccoli centri storici che offrono ulteriori spunti culturali e paesaggistici.Cerrina Monferrato, con il suo mix di storia, natura e cultura enogastronomica, rappresenta una meta ideale per chi cerca una fuga rilassante e ricca di esperienze autentiche nel cuore del Piemonte.