www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cerreto Grue

Cerreto Grue
Sito web: http://comune.cerretogrue.al.it
Municipio: Via Roma,11
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: cerretesi
Email: cerretogrue@tor.it
PEC: cerretogrue@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0131/883175
MAPPA
Cerreto Grue è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, nella regione del Piemonte, in Italia. La storia di Cerreto Grue, come quella di molti piccoli comuni italiani, è profondamente legata alle vicende storiche della regione circostante, influenzata da vari domini e trasformazioni nel corso dei secoli. Il nome "Cerreto" potrebbe derivare dal latino "cerrus", che significa "quercia", indicando la presenza storica di foreste di querce nella zona. Il termine "Grue" è meno comune e potrebbe riferirsi a un toponimo locale o a una caratteristica geografica. Durante il Medioevo, Cerreto Grue, come molte altre località piemontesi, era sotto l'influenza di diversi signori feudali. La regione era spesso contesa tra il Marchesato del Monferrato e il Ducato di Milano, e successivamente passò sotto il controllo dei Savoia. Nel corso dei secoli, Cerreto Grue ha mantenuto la sua natura agricola, con un'economia tradizionalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento. La struttura sociale e l'organizzazione del territorio riflettono ancora oggi questa antica vocazione rurale. A livello architettonico e culturale, Cerreto Grue conserva diverse testimonianze del suo passato, tra cui edifici storici e chiese, che rappresentano un importante patrimonio per il comune. Oggi, Cerreto Grue è un piccolo centro abitato che mantiene il suo fascino storico e rurale, offrendo una qualità della vita tranquilla e legata alle tradizioni. Il comune fa parte di quell'insieme di piccoli borghi italiani che conservano un importante valore storico e culturale, contribuendo alla diversità e alla ricchezza del patrimonio nazionale.

Luoghi da visitare:

Cerreto Grue è un piccolo comune situato in Piemonte, nella provincia di Alessandria. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre alcuni punti di interesse che possono arricchire una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerreto Grue e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Martino di Tours. La chiesa presenta uno stile architettonico tradizionale e al suo interno si possono trovare alcune opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Cerreto Grue, si possono ammirare le tipiche case in pietra e godere dell'atmosfera tranquilla di un borgo piemontese. Le strade strette e le piazzette offrono uno scorcio sulla vita locale.

Paesaggio collinare: Cerreto Grue è situato in una zona collinare, che offre vedute panoramiche spettacolari. È un ottimo posto per fare passeggiate e escursioni immersi nella natura, ammirando i vigneti e le colline circostanti.

Prodotti Locali: Nonostante non sia un'attrazione turistica in senso stretto, provare i prodotti locali è un'esperienza da non perdere. La zona è rinomata per i suoi vini, in particolare il Barbera e il Cortese, e per la cucina tradizionale piemontese.

Eventi Locali: Se visiti Cerreto Grue durante una delle sue feste o sagre locali, avrai l'opportunità di vivere l'atmosfera conviviale del paese e assaporare specialità culinarie tipiche. Gli eventi possono variare di anno in anno, quindi è consigliabile informarsi in anticipo.

Escursioni nei dintorni: La posizione di Cerreto Grue permette di esplorare facilmente altre località interessanti nelle vicinanze, come Tortona, con il suo bel centro storico, e Volpedo, famosa per essere il luogo di nascita del pittore Giuseppe Pellizza.

Villa La Marchesa: Nei dintorni di Cerreto Grue, questo edificio storico è circondato da un parco magnifico ed è spesso utilizzato per eventi e matrimoni. Anche se non sempre aperto al pubblico, merita una visita se ci si trova in zona.Sebbene Cerreto Grue non sia una meta turistica famosa, il suo fascino risiede nella semplicità e nella genuinità dei suoi luoghi e delle sue tradizioni. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e autenticità.