www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cella Monte

Cella Monte
Sito web: http://comune.cellamonte.al.it
Municipio: Via Dante Barbano,30
Santo patrono: Santi Quirico e Giulitta
Festa del Patrono: 16 giugno
Abitanti: cellesi
Email: segretario@comune.cellamonte.al.it
PEC: cellamonte@=
pec.comune.cellamonte.al.it
Telefono: +39 0142/488161
MAPPA
Cella Monte è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Alessandria. Questa zona è conosciuta per il suo paesaggio collinare e la produzione di vini di alta qualità, in particolare i vini del Monferrato. Le origini di Cella Monte risalgono all'epoca romana, come suggerisce il toponimo "Cella", che indica un luogo di deposito o magazzino, probabilmente legato alla conservazione del vino o di altri prodotti agricoli. Durante il Medioevo, l'area era sotto l'influenza di vari signori feudali, e la sua storia è strettamente legata a quella del Monferrato, una regione storica che ha giocato un ruolo importante nelle vicende del Nord Italia. Uno degli elementi più caratteristici di Cella Monte sono gli "infernot", cantine sotterranee scavate nella pietra da cantoni, una pietra tipica della zona. Queste strutture, utilizzate per la conservazione del vino, sono così peculiari e ben conservate da essere state riconosciute come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel contesto del sito "Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato". Nel corso dei secoli, Cella Monte ha mantenuto una forte tradizione agricola e vitivinicola, che continua a caratterizzare l'economia locale. La cultura e le tradizioni di questa comunità sono ancora oggi influenzate dalla lunga storia di produzione vinicola e dalla bellezza del paesaggio collinare che la circonda.

Luoghi da visitare:

Cella Monte è un affascinante borgo situato nel cuore delle colline del Monferrato, in Piemonte. È noto per i suoi suggestivi paesaggi collinari e per la sua architettura caratteristica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cella Monte:

Ecomuseo della Pietra da Cantoni: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla tradizione dell'uso della "pietra da cantoni" nella costruzione locale. Il museo è ospitato in un antico edificio e include esposizioni che illustrano la geologia, la storia e le tecniche di lavorazione della pietra.

Infernot: Gli infernot sono cantine sotterranee scavate nella pietra da cantoni, uniche di questa regione. Molti di questi sono stati riconosciuti come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Alcuni di essi sono aperti al pubblico e offrono un'affascinante esperienza di visita.

Chiesa di San Quirico e Giulitta: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XVII secolo, è un esempio di architettura religiosa barocca. All'interno, si possono ammirare affreschi e decorazioni di pregio.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del borgo, si possono osservare le tradizionali case in pietra da cantoni e godere di scorci panoramici sulle colline circostanti. Il centro storico conserva il fascino di un tempo, con stradine strette e atmosfere suggestive.

Villa Boffo: Una villa storica di grande importanza architettonica e storica. Sebbene non sempre aperta al pubblico, è possibile apprezzarne l'esterno e i giardini.

Percorsi Naturalistici e Panoramici: Cella Monte è circondata da splendidi paesaggi collinari, ideali per passeggiate e trekking. Ci sono diversi sentieri che offrono viste spettacolari sui vigneti e sulle colline del Monferrato.

Degustazioni di Vino e Prodotti Tipici: Essendo nel cuore di una regione vinicola, Cella Monte offre numerose opportunità per degustare vini locali, come il Barbera e il Grignolino, oltre a specialità gastronomiche tipiche del Monferrato.

Eventi Locali: Durante l'anno, Cella Monte ospita vari eventi, sagre e feste tradizionali che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi può essere un modo eccellente per immergersi nella vita del borgo.Visitare Cella Monte offre un'esperienza autentica del Monferrato, tra cultura, storia, natura e gastronomia.