www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelnuovo Scrivia

Castelnuovo Scrivia
Sito web: http://comune.castelnuovoscrivia.al.it
Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,43
Santo patrono: San Desiderio
Festa del Patrono: quarta domenica di agosto
Abitanti: castelnovesi
Email: segreteria@=
comune.castelnuovoscrivia.al.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.castelnuovoscrivia.al.it
Telefono: +39 0131/826125
MAPPA
Castelnuovo Scrivia è un comune situato nella provincia di Alessandria, nella regione del Piemonte, in Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, risalendo almeno all'epoca romana.

Origini Romane

La zona era abitata già in epoca pre-romana, ma è durante il periodo romano che Castelnuovo Scrivia inizia ad acquisire importanza. Era situato lungo la via Postumia, una strada consolare che collegava Genova ad Aquileia. Questa posizione strategica favorì lo sviluppo del villaggio come un centro di scambio e commercio.

Medioevo

Durante il Medioevo, Castelnuovo Scrivia divenne un importante centro fortificato. La sua posizione gli permetteva di controllare i traffici lungo la Pianura Padana. Nel XII secolo, il comune ottenne una certa autonomia e cominciò a svilupparsi come borgo. Fu anche coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline, tipiche dell'Italia medievale.

Epoca Moderna

Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Castelnuovo Scrivia passò sotto il controllo di vari signori e potenze regionali, tra cui i Visconti e gli Sforza di Milano. Questa epoca vide l'espansione del borgo e la costruzione di edifici significativi, alcuni dei quali sono ancora visibili oggi.

Periodo Contemporaneo

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Castelnuovo Scrivia divenne parte del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. Il comune ha mantenuto il suo carattere agricolo, ma con il tempo ha visto una progressiva industrializzazione e modernizzazione.

Patrimonio Culturale

Castelnuovo Scrivia conserva diversi edifici storici e monumenti di rilievo, tra cui la Chiesa di San Pietro, il Castello (che è stato trasformato più volte nel corso dei secoli) e il Palazzo Pretorio. La città è conosciuta anche per le sue tradizioni locali e manifestazioni culturali. Questa storia complessa e stratificata ha contribuito a formare l'identità unica di Castelnuovo Scrivia, facendo di esso un comune di interesse storico e culturale nella regione piemontese.

Luoghi da visitare:

Castelnuovo Scrivia è un affascinante comune situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte. Pur essendo una località relativamente piccola, offre diversi luoghi di interesse storico, architettonico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelnuovo Scrivia:

Castello Podestarile (o Palazzo Pretorio): - Questo edificio storico risale al XII secolo ed è uno dei principali simboli della città. Il castello ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi medievali e rinascimentali. Oggi ospita vari eventi culturali e mostre.

Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo: - La chiesa principale del paese, con origini antiche ma ristrutturata in stile barocco nel XVIII secolo. All'interno si possono ammirare opere d'arte di grande interesse, tra cui affreschi e sculture.

Torre Civica: - La torre è un altro importante simbolo di Castelnuovo Scrivia ed è situata vicino al castello. Offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni.

Piazza Vittorio Emanuele II: - La piazza principale del paese, circondata da edifici storici e portici. È il fulcro della vita sociale e un ottimo punto di partenza per esplorare il paese.

Oratorio di San Rocco: - Un piccolo ma affascinante edificio religioso, con interni semplici e un?atmosfera raccolta. È dedicato a San Rocco, protettore contro la peste.

Villa Cambiaso Negrotto: - Una villa storica circondata da un ampio parco. Anche se non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirarla dall'esterno e passeggiare nei suoi dintorni.

Biblioteca Civica: - Situata in un edificio storico, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e ospita eventi culturali e incontri letterari.

Museo Etnografico della Gambarina: - Anche se non proprio a Castelnuovo Scrivia, è nelle vicinanze e offre un'interessante collezione di oggetti che raccontano la vita rurale del passato.

Passeggiate lungo il fiume Scrivia: - Castelnuovo Scrivia è attraversata dal fiume omonimo, lungo il quale è possibile fare piacevoli passeggiate immersi nella natura.

Eventi e Sagre Locali: - Verifica il calendario degli eventi per partecipare a fiere, mercati e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Castelnuovo Scrivia una meta interessante per una visita. Assicurati di controllare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite guidate per pianificare al meglio il tuo itinerario.