Castellazzo Bormida

Municipio: Via XXV Aprile,44
Santo patrono: Madonna Addolorata
Festa del Patrono: terza domenica di settembre
Abitanti: castellazzesi
Email: protocollo@=
comunecastellazzobormida.it
PEC: castellazzobormida@legalmail.it
Telefono: +39 0131/272820
MAPPA
Epoca Romana: L'area di Castellazzo Bormida era abitata fin dall'epoca romana. La sua posizione lungo importanti vie di comunicazione ne fece un punto strategico.
Medioevo: Durante il Medioevo, Castellazzo Bormida divenne un centro fortificato. Il nome "Castellazzo" deriva proprio dal latino "castellacium", che significa piccolo castello o fortificazione. In questo periodo, la zona era sotto l'influenza dei marchesi del Monferrato e successivamente passò sotto il controllo dei Visconti di Milano.
Età Moderna: Nei secoli successivi, Castellazzo Bormida fu coinvolta nelle guerre tra le potenze italiane e subì varie dominazioni, tra cui quella spagnola e quella francese. Nel 1707, con il Trattato di Utrecht, passò ai Savoia e fu incorporata nel Regno di Sardegna.
Epoca Contemporanea: Durante il Risorgimento italiano, la regione fu attivamente coinvolta nei movimenti per l'unificazione dell'Italia. Castellazzo Bormida, come molte altre località piemontesi, contribuì con uomini e risorse alle guerre d'indipendenza.
Economia e Cultura: Tradizionalmente, l'economia di Castellazzo Bormida si è basata sull'agricoltura, ma nel tempo si è diversificata con l'artigianato e piccole industrie. Culturalmente, il comune conserva diverse chiese e palazzi storici, che testimoniano la sua ricca storia. Oggi, Castellazzo Bormida è un comune che conserva le tracce del suo passato storico, ma guarda anche al futuro, con un'attenzione particolare alla valorizzazione del suo patrimonio culturale e naturale.
Luoghi da visitare:
Castellazzo Bormida è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castellazzo Bormida:Chiesa Parrocchiale di San Carlo Borromeo: Questa chiesa è dedicata a San Carlo Borromeo, uno dei santi più venerati nel Piemonte. La struttura è caratterizzata da elementi architettonici barocchi e custodisce al suo interno opere d'arte religiose.
Santuario della Beata Vergine della Creta: Un importante luogo di culto situato nei pressi del paese, conosciuto per la sua devozione mariana. È un sito di pellegrinaggio locale e offre un'atmosfera di pace e raccoglimento.
Torre Medievale: Resti di una torre che risalgono al periodo medievale. Anche se non completamente conservata, la torre è un simbolo della storia antica del paese e offre uno scorcio sul passato di Castellazzo Bormida.
Palazzo Comunale: Anche noto come Palazzo Crova, è un esempio di architettura civile storica del paese. Il palazzo ospita gli uffici del comune e spesso è sede di mostre ed eventi culturali.
Piazza Centrale: La piazza principale del paese è il cuore della vita sociale e culturale di Castellazzo Bormida. Qui si tengono mercati settimanali, eventi e manifestazioni che coinvolgono la comunità locale.
Museo della Civiltà Contadina: Sebbene piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e sulle tradizioni contadine della zona. Espone attrezzi agricoli, utensili e oggetti d'uso quotidiano del passato.
Passeggiate nei dintorni: Castellazzo Bormida è circondato da una campagna pittoresca, ideale per passeggiate o giri in bicicletta. I percorsi naturalistici permettono di esplorare la flora e la fauna locali.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, il paese ospita diverse sagre e feste popolari, che rappresentano un'ottima occasione per gustare specialità culinarie locali e vivere le tradizioni del territorio.
Villa Vidua: Una residenza storica che offre un esempio dell'architettura delle dimore signorili della zona. Sebbene non sempre aperta al pubblico, è interessante da ammirare anche dall'esterno.
Fiume Bormida: Il fiume che attraversa il territorio offre spunti per attività all'aperto, come la pesca o semplicemente una passeggiata lungo le sue rive.Questi luoghi rappresentano una parte significativa del patrimonio culturale e naturale di Castellazzo Bormida. Anche se il comune è piccolo, la sua storia e le sue tradizioni lo rendono un luogo affascinante da visitare.