www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castellania Coppi

Castellania Coppi
Sito web: http://comune.castellania.al.it
Municipio: Piazza Municipio,2
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: castellanesi
Email: comunedicastellania@libero.it
PEC: castellania@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0131/837127
MAPPA
Il comune di Castellania Coppi, situato nella regione Piemonte in Italia, ha una storia piuttosto interessante, soprattutto per il legame con il celebre ciclista Fausto Coppi. Originariamente noto solo come Castellania, il comune è un piccolo borgo collinare nella provincia di Alessandria.

Origini

Le origini di Castellania risalgono a molti secoli fa, e come molti borghi italiani, ha una storia legata all'agricoltura e alla vita rurale. Nel corso del tempo, il villaggio ha mantenuto gran parte del suo carattere storico, con architetture tradizionali e un paesaggio naturale che riflette la tipica bellezza delle colline piemontesi.

Storia

Castellania è diventato particolarmente famoso nel XX secolo grazie a Fausto Coppi, uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, nato qui il 15 settembre 1919. La sua carriera straordinaria e le sue vittorie leggendarie, tra cui il Giro d'Italia e il Tour de France, hanno portato notorietà al piccolo comune. Nel 2019, in occasione del centenario della nascita di Fausto Coppi, il nome del comune è stato ufficialmente cambiato in Castellania Coppi per onorare la memoria e l'eredità del campione. Questo cambiamento ha sottolineato l'importanza del legame tra il ciclista e la sua terra natale, attirando appassionati di ciclismo e turisti da tutto il mondo. Oggi, Castellania Coppi è una meta per gli amanti del ciclismo e della storia sportiva, con diversi itinerari ciclistici e monumenti dedicati alla celebrazione di Fausto Coppi. Il comune continua a mantenere un forte senso di identità culturale, radicato nella sua storia e nelle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Castellania Coppi, un piccolo borgo situato nel Piemonte, è noto principalmente per essere il luogo di nascita del leggendario ciclista Fausto Coppi. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei punti di interesse che puoi visitare a Castellania Coppi:

Casa Natale di Fausto Coppi: Questa è una delle principali attrazioni del paese. La casa natale del campione è stata trasformata in un piccolo museo che offre uno sguardo sulla vita e le imprese di Fausto Coppi. Qui puoi trovare oggetti personali, fotografie e memorabilia legati alla sua carriera.

Museo dei Campionissimi: Sebbene non si trovi esattamente a Castellania, ma a Novi Ligure, questo museo è dedicato ai grandi ciclisti italiani, con un'ampia sezione dedicata a Fausto Coppi e al suo rivale Gino Bartali. È un'ottima tappa per gli appassionati di ciclismo.

Tomba di Fausto Coppi: Il cimitero di Castellania ospita la tomba di Fausto Coppi, un luogo di pellegrinaggio per molti appassionati di ciclismo che vogliono rendere omaggio al "Campionissimo".

Monumento a Fausto Coppi: Nel centro del paese, puoi trovare un monumento dedicato a Fausto Coppi, che celebra le sue straordinarie vittorie e il suo impatto sul mondo del ciclismo.

Chiesa Parrocchiale di San Biagio: Una piccola chiesa che vale la pena visitare per la sua architettura semplice ma affascinante, tipica dei piccoli borghi piemontesi.

Percorsi Ciclistici e Escursionistici: La zona intorno a Castellania offre vari percorsi panoramici per ciclisti ed escursionisti. Questi percorsi ti permettono di immergerti nel suggestivo paesaggio collinare delle colline tortonesi.

Eventi e Manifestazioni: Castellania Coppi ospita occasionalmente eventi dedicati al ciclismo, tra cui raduni e gare in onore di Fausto Coppi. È consigliabile controllare il calendario locale per eventuali eventi durante la tua visita.

Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, approfitta della tua visita per gustare la cucina locale piemontese, caratterizzata da piatti tradizionali e vini pregiati.Castellania Coppi è un luogo di grande interesse per gli appassionati di ciclismo e per chi è interessato alla storia sportiva italiana. Anche se piccolo, il borgo offre un'atmosfera unica e un'opportunità per conoscere meglio la vita di uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi.