Cassano Spinola

Municipio: Piazza XXVI Aprile,9
Santo patrono: Esaltazione della Croce
Festa del Patrono: 14 settembre
Abitanti: cassanesi
Email: elettorale@=
comune.cassanospinola.al.it
PEC: protocollo.cassano.spinola@=
cert.ruparpiemonte.it
MAPPA
Origini
Le origini di Cassano Spinola risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione storica più antica che menziona il luogo è di epoca medioevale. Durante il Medioevo, la zona era caratterizzata da un sistema di piccoli insediamenti agricoli e fortificati.Storia Medievale
Nel Medioevo, Cassano Spinola divenne parte dei possedimenti dei marchesi di Gavi e, successivamente, passò sotto il controllo della famiglia Spinola, una delle più potenti e influenti famiglie nobiliari genovesi. Gli Spinola esercitarono un forte controllo sulla regione, contribuendo al suo sviluppo economico e politico. Il legame con la famiglia Spinola è così significativo che il loro nome è stato incorporato nel nome del comune.Periodo Moderno
Durante il periodo delle Signorie e in età moderna, Cassano Spinola continuò ad essere un importante centro agricolo e commerciale, grazie anche alla sua posizione strategica lungo vie di comunicazione rilevanti. La dominazione degli Spinola terminò con l'avvento delle grandi trasformazioni politiche e sociali che interessarono l'Italia nel corso del XVIII e XIX secolo.Epoca Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Cassano Spinola ha vissuto i cambiamenti tipici delle aree rurali italiane, con una progressiva trasformazione dell'economia locale e una modernizzazione delle infrastrutture. Oggi, il comune è parte integrante della provincia di Alessandria e mantiene vive le tradizioni storiche e culturali, conservando edifici storici e promuovendo eventi che richiamano la sua ricca eredità. In sintesi, Cassano Spinola è un comune con una storia intrecciata alle vicende delle grandi famiglie nobiliari italiane e caratterizzata da un lungo processo di evoluzione sociale ed economica.Luoghi da visitare:
Cassano Spinola è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, in Piemonte. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre alcuni luoghi d'interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei punti di interesse a Cassano Spinola:Chiesa Parrocchiale di San Pietro: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. L'edificio, di origine antica, è stato ristrutturato nel corso dei secoli e presenta elementi architettonici interessanti. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni tradizionali.
Castello di Cassano Spinola: Anche se il castello non è aperto al pubblico, la sua struttura esterna merita una visita. Risalente al periodo medievale, il castello ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Si trova in una posizione dominante e offre una vista panoramica sui dintorni.
Villa La Marchesa: Questa elegante villa signorile è circondata da un ampio parco. Anche se la villa è una proprietà privata e non visitabile all'interno, il parco è talvolta aperto per eventi pubblici e offre un ambiente piacevole per passeggiate.
Passeggiate e Percorsi Naturalistici: I dintorni di Cassano Spinola offrono opportunità per escursioni e passeggiate immersi nella natura. I percorsi nei colli circostanti consentono di esplorare il paesaggio tipicamente piemontese, caratterizzato da vigneti, boschi e campi coltivati.
Prodotti Locali e Gastronomia: La regione è nota per la sua tradizione enogastronomica. Visitare Cassano Spinola offre l'opportunità di degustare vini locali, come il Barbera e il Dolcetto, e assaporare piatti tipici piemontesi nei ristoranti locali.
Eventi Locali: Cassano Spinola ospita diverse feste ed eventi durante l'anno, che possono rappresentare un'ottima occasione per scoprire la cultura e le tradizioni locali. Tra questi, le sagre enogastronomiche sono particolarmente apprezzate.
Cimitero Monumentale: Anche se può sembrare insolito, il cimitero di Cassano Spinola è un luogo interessante da visitare per chi è appassionato di storia locale. Qui si possono trovare tombe storiche e monumenti commemorativi.Visitare Cassano Spinola offre un'esperienza di tranquillità e autenticità, lontano dalle grandi mete turistiche, con la possibilità di immergersi nella bellezza del paesaggio piemontese e nella cultura locale.