www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carbonara Scrivia

Carbonara Scrivia
Sito web: http://comune.carbonarascrivia.al.it/
Municipio: Piazza Monsignore Clelio Goggi
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: carbonaresi
Email: info@comune.carbonarascrivia.al.it
PEC: protocollo@=
pec.comunecarbonarascrivia.al.it
Telefono: +39 0131/892122
MAPPA
Carbonara Scrivia è un comune situato nella provincia di Alessandria, nella regione del Piemonte, in Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche lontane. Origini e Storia:

Periodo Romano: La zona in cui si trova Carbonara Scrivia era abitata già in epoca romana, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. La presenza romana è spesso legata alla vicinanza con la via Postumia, una strada consolare che collegava Genova ad Aquileia, attraversando la Pianura Padana.

Medioevo: Durante il Medioevo, Carbonara Scrivia era parte dei territori controllati dai marchesi di Monferrato. Questo periodo vide la costruzione di varie strutture difensive e la crescita del borgo attorno a un castello, di cui oggi rimangono poche tracce.

Epoca Feudale: Nei secoli successivi, Carbonara Scrivia passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e i Savoia. Questo avvicendamento è tipico delle dinamiche politiche e sociali del tempo, caratterizzate da alleanze e conflitti tra signorie e ducati.

Età Moderna: Con l?unità d'Italia, Carbonara Scrivia divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XIX e il XX secolo, il comune si sviluppò ulteriormente, con un'economia basata prevalentemente sull'agricoltura e, in parte, sull'artigianato.

Oggi: Attualmente, Carbonara Scrivia è un piccolo comune che mantiene il suo fascino storico e rurale. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale, con iniziative volte a preservare le tradizioni e promuovere il turismo. Il comune è conosciuto per la sua tranquillità e per il paesaggio tipico delle colline piemontesi, offrendo un ambiente ideale per chi è alla ricerca di un contesto storico e naturale ben conservato.

Luoghi da visitare:

Carbonara Scrivia è un piccolo comune situato in Piemonte, nella provincia di Alessandria. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni e punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carbonara Scrivia e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. La sua architettura semplice ma affascinante merita una visita, e spesso ospita eventi religiosi e culturali.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Carbonara Scrivia, si possono ammirare le caratteristiche case in stile piemontese e godere di un'atmosfera tranquilla e rilassata.

Cascine e Campagna Circostante: La zona intorno a Carbonara Scrivia è ricca di paesaggi rurali con cascine e campi coltivati. È un ottimo luogo per passeggiate a piedi o in bicicletta, godendo della natura e della tranquillità della campagna piemontese.

Eventi Locali: Durante l'anno, il paese ospita varie feste e sagre che celebrano tradizioni locali, prodotti tipici e cultura piemontese. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella vita locale.

Enogastronomia: Essendo in Piemonte, la zona offre ottime opportunità per degustare vini locali e specialità culinarie. Nelle vicinanze si possono trovare agriturismi e ristoranti che offrono piatti tipici della tradizione piemontese.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Carbonara Scrivia lo rende un buon punto di partenza per visitare altri luoghi di interesse nella provincia di Alessandria o nelle vicine colline del Monferrato, una zona rinomata per i suoi paesaggi e vigneti.Per una visita completa, è sempre consigliabile controllare se ci sono eventi stagionali o mostre temporanee che potrebbero arricchire l'esperienza. Inoltre, per chi ha più tempo a disposizione, esplorare i dintorni può offrire ulteriori scoperte e bellezze naturali.