Bosio

Municipio: Via Umberto I,37
Santo patrono: San Bernardo
Festa del Patrono: 20 agosto
Abitanti: bosiesi
Email: info@comune.bosio.al.it
PEC: comune.bosio.al@legalmail.it
Telefono: +39 0143/684131
MAPPA
Luoghi da visitare:
Bosio è un piccolo comune situato nella provincia di Alessandria, nel cuore delle colline piemontesi. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni naturali e culturali che possono essere di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bosio e dintorni:Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo: Questa è una delle aree naturali più affascinanti della zona. Il parco offre una varietà di sentieri escursionistici che attraversano boschi, prati e corsi d'acqua. È un luogo ideale per gli amanti della natura, del trekking e del birdwatching.
Lago della Lavagnina: Situato all'interno del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, questo lago artificiale è perfetto per una passeggiata rilassante. Le sue acque cristalline e l'ambiente circostante offrono un paesaggio pittoresco.
Chiesa di San Pietro: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi di Bosio. La sua architettura semplice e gli interni accoglienti rappresentano un esempio di spiritualità locale.
Museo della Resistenza: Situato nelle vicinanze del parco, questo museo è dedicato alla Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Espone documenti, fotografie e reperti storici che raccontano la storia dei partigiani nella regione.
Monte Tobbio: Una delle vette più alte dell'Appennino Ligure, offre viste spettacolari sulla campagna circostante. È una destinazione popolare per escursioni e arrampicate, con percorsi di varia difficoltà.
Cascate del Rio delle Moglie: Queste piccole cascate sono un gioiello nascosto nel bosco. Raggiungibili tramite un sentiero escursionistico, offrono un luogo tranquillo per godere della natura e fare un picnic.
Sentiero dei Partigiani: Un percorso storico che attraversa alcune delle aree più significative della Resistenza locale. Lungo il sentiero, si trovano pannelli informativi che raccontano gli eventi storici avvenuti in queste zone.
Borgate di Bosio: Le piccole frazioni e borgate di Bosio, come Capanne di Marcarolo e Costa San Stefano, offrono un affascinante sguardo sulla vita rurale piemontese con le loro case in pietra e le stradine strette.
Prodotti tipici e gastronomia: Non lontano da Bosio, si possono visitare aziende agricole e cantine che producono vini locali, formaggi e salumi. È un'opportunità per degustare i sapori autentici del Piemonte.
Eventi locali: Bosio ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui sagre e feste tradizionali che celebrano la cultura e la storia locale. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un'esperienza autentica della vita comunitaria.Visitare Bosio e i suoi dintorni è un'opportunità per immergersi nella natura, nella storia e nella cultura di questa affascinante regione del Piemonte.