www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Altavilla Monferrato

Altavilla Monferrato
Sito web: http://comune.altavillamonferrato.al.it
Municipio: Viale Unità d'Italia,17
Santo patrono: San Giulio d'Orta
Festa del Patrono: 31 gennaio
Abitanti: altavillesi
Email: info@=
comune.altavillamonferrato.al.it
PEC: altavilla@=
pec.comune.altavillamonferrato.al.it
Telefono: +39 0142/926141
MAPPA
Altavilla Monferrato è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, e fa parte della provincia di Alessandria. La storia di Altavilla Monferrato è strettamente legata alla storia del Monferrato, una regione storica famosa per i suoi paesaggi collinari, la viticoltura e il patrimonio culturale. Origini e Storia:

Origini Medievali: Il nome "Altavilla" suggerisce un'origine medievale, comune a molti toponimi italiani che contengono il termine "villa", indicante un insediamento o un villaggio. "Alta" si riferisce probabilmente alla posizione elevata del comune, situato su una collina.

Il Marchesato del Monferrato: Durante il Medioevo, Altavilla Monferrato faceva parte del Marchesato del Monferrato, una delle principali signorie dell'Italia settentrionale. Il marchesato fu un importante centro politico e culturale, governato dalla famiglia Aleramica e, successivamente, dai Paleologi e dai Gonzaga.

Dominazioni e Sviluppi: Nel corso dei secoli, l'area subì diverse dominazioni a causa delle guerre e delle dispute territoriali tra potenti famiglie nobiliari e stati regionali. La regione vide l'influenza di famiglie come i Gonzaga di Mantova e, successivamente, dei Savoia.

Economia e Cultura: Tradizionalmente, l'economia di Altavilla Monferrato è stata basata sull'agricoltura, con una particolare attenzione alla viticoltura. La produzione di vino è una parte fondamentale della cultura locale, con il Monferrato riconosciuto come una delle migliori regioni vinicole d'Italia.

Patrimonio Culturale: Altavilla Monferrato, come molti comuni della regione, conserva un interessante patrimonio culturale e architettonico. Chiese, edifici storici e cascine tradizionali contribuiscono al fascino del paesaggio locale. Oggi, Altavilla Monferrato continua a essere una comunità con una forte identità culturale, mantenendo le sue tradizioni agricole e vinicole. Il turismo enogastronomico è in crescita, attirando visitatori interessati a esplorare i vini locali, la cucina piemontese e i pittoreschi paesaggi collinari del Monferrato.

Luoghi da visitare:

Altavilla Monferrato è un piccolo comune situato nel cuore del Piemonte, famoso per i suoi paesaggi collinari e la produzione di vini pregiati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare ad Altavilla Monferrato:

Chiesa Parrocchiale di San Giulio: Questa chiesa è uno dei principali punti di riferimento del paese. L?edificio è di origine medievale, ma ha subito diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. All'interno, troverai affreschi e opere d'arte sacra.

Castello di Altavilla: Anche se è una residenza privata e non aperta al pubblico, il castello è visibile dall'esterno e rappresenta un importante pezzo di storia locale. Risale al periodo medievale e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Cantine Vinicole: Altavilla Monferrato è situata nella zona vinicola del Monferrato, famosa per vini come il Barbera e il Grignolino. Diverse cantine offrono visite guidate e degustazioni. Tra queste, puoi visitare la Tenuta La Tenaglia o l'Azienda Agricola Venturino.

Museo della Grappa: Situato presso la Distilleria Mazzetti d'Altavilla, il museo offre un'interessante panoramica sulla produzione della grappa, con esposizioni di attrezzature storiche e la possibilità di degustare diversi tipi di grappa.

Passeggiate e Escursioni: La zona intorno ad Altavilla Monferrato è ideale per camminate e trekking. I sentieri tra le colline offrono viste mozzafiato e la possibilità di scoprire la flora e fauna locali.

Eventi Locali: Durante l'anno, Altavilla Monferrato ospita vari eventi e festival, spesso legati alla tradizione enogastronomica. Tra questi, le sagre dedicate al vino e ai prodotti tipici piemontesi sono particolarmente popolari.

Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina piemontese nei ristoranti e trattorie locali. Piatti come gli agnolotti, il vitello tonnato e il bunet sono dei classici da provare.

Monferrato UNESCO: Altavilla Monferrato fa parte del sito del Patrimonio Mondiale UNESCO ?I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato?. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza culturale e paesaggistica della regione.

Attività Outdoor: Oltre alle passeggiate, la zona offre opportunità per andare in bicicletta e fare picnic nelle aree designate, godendo del paesaggio naturale.Visitare Altavilla Monferrato ti permetterà di immergerti in una realtà fatta di storia, tradizioni enogastronomiche e bellezze naturali, offrendo un'esperienza autentica del Monferrato.