www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Acqui Terme

Acqui Terme
Sito web: http://comune.acquiterme.al.it/
Municipio: Piazzetta Abramo Levi,12
Santo patrono: San Guido
Festa del Patrono: seconda domenica di luglio
Abitanti: acquesi o acquigiani
Email: protocollo@comune.acquiterme.al.it
PEC: acqui.terme@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0144 7701
MAPPA
Acqui Terme è una città situata nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, ed è conosciuta per le sue sorgenti termali. La storia di Acqui Terme risale all'epoca romana, quando era conosciuta con il nome di Aquae Statiellae, a sottolineare l'importanza delle sue acque termali. Ecco una panoramica delle origini e della storia del comune:

Epoca Pre-romana: Prima dell'arrivo dei Romani, l'area era abitata dalla tribù ligure degli Statielli. Il nome romano della città, Aquae Statiellae, riflette questa origine.

Epoca Romana: Durante il periodo romano, Acqui Terme divenne una località di grande importanza grazie alle sue sorgenti termali. I Romani costruirono infrastrutture per sfruttare queste acque per scopi terapeutici e di svago. Il sito era anche un importante nodo stradale, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la costa ligure e la Pianura Padana.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Acqui Terme subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e dei Franchi. Nel Medioevo, la città divenne un importante centro religioso e politico. Fu sede di una diocesi e vide la costruzione di importanti edifici religiosi, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, la città passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e stati regionali, tra cui i Marchesi di Monferrato e i Savoia. Durante il Rinascimento e l'epoca moderna, Acqui Terme continuò a essere apprezzata per le sue terme.

Epoca Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Acqui Terme ha conosciuto un rinnovato interesse come località termale e turistica. Le sue strutture termali sono state modernizzate e ampliate, attirando visitatori da tutta Italia e dall'estero. Oggi, Acqui Terme è una città che combina il suo ricco patrimonio storico e culturale con le attrazioni termali moderne, facendo della tradizione delle acque curative uno dei suoi punti di forza economici e turistici.

Luoghi da visitare:

Acqui Terme è una città piemontese conosciuta per le sue terme e il suo ricco patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Acqui Terme:

La Bollente: Questo è il simbolo della città, una fonte termale situata nel centro storico. L?acqua sgorga a una temperatura di circa 74,5°C. È circondata da una struttura ottagonale in marmo, costruita nel XIX secolo.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Risalente all?XI secolo, questa cattedrale presenta una facciata romanica e un interno con pregevoli opere d?arte, tra cui affreschi e sculture. La cripta è particolarmente interessante.

Chiesa di San Francesco: Originariamente parte di un convento francescano, questa chiesa del XIII secolo è un bell?esempio di architettura gotica con elementi barocchi.

Il Castello dei Paleologi: Costruito nel XV secolo, il castello ospita oggi il Museo Archeologico di Acqui Terme, dove puoi scoprire la storia della città attraverso reperti romani e medievali.

Piazza della Bollente: Oltre alla famosa fonte, questa piazza è circondata da edifici storici e caffè, perfetta per una passeggiata rilassante.

Acquedotto Romano: Resti impressionanti di un antico acquedotto romano che un tempo portava l?acqua alle terme della città.

Museo Civico Archeologico: Situato nel Castello dei Paleologi, offre una collezione di reperti archeologici che coprono vari periodi storici, con una particolare enfasi sull'epoca romana.

Parco delle Antiche Terme: Un grande parco verde dove rilassarsi e godere della natura. È un luogo ideale per passeggiate e picnic.

Villa Ottolenghi: Situata sulle colline circostanti, è un esempio di architettura eclettica che unisce elementi di arte moderna e classica. I giardini della villa sono particolarmente belli.

Terme di Acqui: Ovviamente, una visita alle terme è d'obbligo. Ci sono diversi centri termali dove è possibile godere di trattamenti benessere, bagni termali e massaggi.

Quartiere Borgo Pisterna: Un pittoresco quartiere medievale con stradine strette, case in pietra e un'atmosfera storica.

Passeggiata lungo il fiume Bormida: Un'opportunità per godere di una piacevole camminata in mezzo alla natura.

Feste e manifestazioni locali: Se visiti Acqui Terme durante eventi come la Fiera di San Guido o la Festa delle Feste, potrai immergerti nella cultura locale e gustare prodotti tipici.

Enogastronomia: Non dimenticare di assaggiare i vini locali, come il Dolcetto d?Acqui, e i piatti tipici piemontesi nei vari ristoranti e trattorie della città.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura, e relax termale, rendendo Acqui Terme una destinazione affascinante per ogni tipo di visitatore.