www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Venafro

Venafro
Sito web: http://comune.venafro.is.it
Municipio: Piazza Vittorio Veneto
Santo patrono: SS. Nicandro, Marciano e Daria
Abitanti: venafrani
Email: protocollo@comune.venafro.is.it
PEC: protocollo@pec.comune.venafro.is.it
Telefono: +39 0865/906202
MAPPA
Il comune di Venafro si trova in Molise, una regione dell'Italia meridionale. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono all'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Venafro risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Sanniti, un antico popolo italico. La città è menzionata già nel IV secolo a. C. ed era conosciuta per la sua posizione strategica e per la fertilità dei suoi terreni.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, Venafro divenne un importante centro agricolo e commerciale. Era famosa per la produzione di olio d'oliva, considerato di altissima qualità e molto apprezzato a Roma. La città era attraversata dalla Via Latina, una delle principali strade romane che collegava Roma al sud Italia. Venafro divenne un municipium romano e, successivamente, una colonia.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Venafro subì le invasioni barbariche e fu successivamente dominata dai Longobardi. Nell'Alto Medioevo, divenne parte del Ducato di Benevento. Durante il periodo normanno, la città fu incorporata nel Regno di Sicilia.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Venafro passò sotto varie dominazioni, tra cui quella degli Angioini e degli Aragonesi. Nel periodo moderno, fece parte del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie fino all'Unità d'Italia nel 1861.

Monumenti e Cultura

Venafro conserva numerosi monumenti storici, tra cui il Castello Pandone, che risale all'epoca medievale, e l'Anfiteatro Romano. La città è anche famosa per la sua cattedrale dedicata a San Nicandro, patrono di Venafro.

Oggi

Oggi, Venafro è un comune che mantiene vive le sue tradizioni storiche e culturali. La città continua a essere riconosciuta per i suoi prodotti agricoli, in particolare l'olio d'oliva, che rimane una delle sue eccellenze. La storia di Venafro è un riflesso delle varie culture e civiltà che hanno attraversato l'Italia meridionale, lasciando un ricco patrimonio culturale e storico.

Luoghi da visitare:

Venafro è una città storica situata nella regione Molise, in Italia. È ricca di monumenti e siti di interesse che riflettono la sua lunga storia e l'importanza strategica che ha avuto nel passato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Venafro:

Castello Pandone: Costruito originariamente dai Longobardi e successivamente ristrutturato dai Pandone nel Rinascimento, il castello è famoso per i suoi affreschi che raffigurano cavalli a grandezza naturale. Offre anche una vista panoramica sulla città e la valle circostante.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al periodo medievale e presenta una facciata romanica. All'interno, si possono ammirare opere d'arte e decorazioni di varie epoche.

Anfiteatro Romano: Anche se non completamente conservato, l'anfiteatro romano di Venafro è un importante sito archeologico che testimonia la presenza romana nella zona.

Museo Archeologico di Venafro: Situato all'interno del Castello Pandone, il museo espone reperti che coprono un vasto arco temporale, dall'epoca preistorica a quella romana, con particolare attenzione alla storia locale.

Chiesa dell'Annunziata: Una splendida chiesa del XV secolo, famosa per il suo portale gotico e gli interni riccamente decorati.

Parco Regionale Storico Agricolo dell'Olivo di Venafro: Un'area protetta che celebra la secolare tradizione olivicola della regione. Qui si possono fare passeggiate tra uliveti storici e scoprire di più sulla produzione dell'olio d'oliva.

Teatro Romano: Anche se meno conosciuto, questo sito conserva resti di un antico teatro romano, offrendo un'ulteriore testimonianza della presenza e dell'influenza romana.

Chiesa di San Giovanni in Platea (o San Francesco): Questa chiesa, che risale al XIII secolo, è un altro esempio significativo dell'architettura religiosa della zona.

Porta Campanina: Una delle antiche porte della città, che faceva parte delle mura difensive medievali.

Piazza Vittorio Veneto: Una delle piazze principali di Venafro, circondata da edifici storici e luogo ideale per una passeggiata o una sosta in uno dei caffè locali.

Acquedotto Romano: Resti di antichi acquedotti che un tempo fornivano acqua alla città.

Santuario dei Santi Martiri Nicandro, Marciano e Daria: Situato fuori dal centro storico, questo santuario è dedicato ai santi patroni della città ed è meta di pellegrinaggi.Questi sono solo alcuni dei luoghi di interesse che Venafro ha da offrire. La città è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali del Molise.