Scapoli

Municipio: Piazza Martiri di Scapoli,6
Santo patrono: San Giorgio Martire
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: scapolesi
Email: comunescapoli@libero.it
PEC: postacert@pec.comunescapoli.is.it
Telefono: +39 0865/954143
MAPPA
Origini
Le origini di Scapoli sono antiche e non del tutto chiare. Si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana da popolazioni sannitiche, un antico popolo italico. Tuttavia, le prime documentazioni storiche che menzionano Scapoli risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, il territorio era parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Capua.Medioevo e dominio feudale
Nel Medioevo, Scapoli divenne un feudo e passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Durante questo periodo, vennero costruiti castelli e fortificazioni per difendere il territorio dalle incursioni. La posizione di Scapoli, vicino al confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio, ne fece un luogo strategico e conteso.Età moderna e contemporanea
Nel corso dei secoli, Scapoli subì le vicissitudini tipiche di molti comuni italiani, tra cui il passaggio sotto diversi domini e l'influenza degli eventi storici nazionali, come l'unificazione d'Italia nel XIX secolo. La vita economica e sociale del comune rimase prevalentemente agricola, anche se vi furono periodi di emigrazione verso altre regioni d'Italia e all'estero, specialmente nel XX secolo.Cultura e tradizioni
Scapoli è particolarmente noto per la sua tradizione nella costruzione e suonatura della zampogna, uno strumento musicale a fiato tipico della cultura pastorale dell'Italia centrale e meridionale. Ogni anno, il paese ospita il Festival Internazionale della Zampogna, che attira musicisti e appassionati da tutto il mondo. La tradizione della zampogna è un elemento identitario molto forte per gli abitanti di Scapoli e rappresenta un legame con le radici storiche e culturali del territorio.Oggi
Oggi, Scapoli è un comune che cerca di valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale attraverso il turismo e la promozione delle sue tradizioni. Nonostante le sfide demografiche comuni a molte aree rurali italiane, Scapoli continua a mantenere viva la propria identità culturale e storica.Luoghi da visitare:
Scapoli è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti, soprattutto per coloro che sono interessati alla cultura locale, alla natura e alla storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scapoli:Museo Internazionale della Zampogna: Scapoli è noto come la "Capitale della Zampogna", uno strumento musicale tradizionale simile alla cornamusa. Il museo offre una vasta collezione di zampogne provenienti da diverse regioni e paesi, oltre a informazioni sulla storia e la costruzione di questi strumenti.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Scapoli è un'esperienza affascinante. Potrai ammirare le antiche case in pietra, le chiese storiche e le piccole piazze che caratterizzano questo borgo.
Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Giorgio. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra e una bellissima architettura.
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Scapoli è situato ai margini di questo parco nazionale, uno dei più antichi d'Italia. È l'ideale per gli amanti della natura, con numerosi sentieri escursionistici che offrono la possibilità di avvistare animali selvatici come orsi, lupi e camosci.
Eventi e Festival: Se visiti Scapoli a fine luglio, non perdere il famoso Festival Internazionale della Zampogna. Questo evento attira musicisti e appassionati da tutto il mondo e offre concerti, mostre e laboratori dedicati alla zampogna.
Monte Marrone: Per chi ama le escursioni, una salita al Monte Marrone offre panorami spettacolari sulla valle del Volturno e sulle montagne circostanti. È un'ottima opportunità per godersi la natura e avere una vista mozzafiato.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che offre piatti tradizionali del Molise. Cerca di provare le specialità a base di tartufo, formaggi locali e salumi.
Artigianato Locale: Scapoli è conosciuta anche per l'artigianato legato alla costruzione di zampogne. Alcuni laboratori artigianali offrono dimostrazioni su come vengono costruiti questi strumenti, un'esperienza affascinante per chiunque sia interessato alla cultura locale.
Fiume Volturno: Nei pressi di Scapoli scorre il fiume Volturno, il più lungo del Sud Italia. È possibile organizzare escursioni lungo il fiume o semplicemente godersi una giornata di relax sulle sue rive.Queste attrazioni rendono Scapoli una meta interessante per chiunque voglia scoprire la cultura e la natura del Molise, lontano dalle mete turistiche più affollate.