Sant'Elena Sannita

Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi,47
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: santelenesi
Email: comsantelena@tiscali.it
PEC: comsantelena@pec.it
Telefono: +39 0874/890059
MAPPA
Luoghi da visitare:
Sant'Elena Sannita è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Isernia. Anche se è un paese di dimensioni contenute, offre diversi punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Sant'Elena Sannita:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Sant'Elena Sannita è un'esperienza affascinante. Le vie lastricate, le case in pietra e l'atmosfera tranquilla ti porteranno indietro nel tempo.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è una delle principali attrazioni del paese. Risalente al XVIII secolo, è famosa per il suo campanile e per gli interni riccamente decorati.
Museo del Profumo: Una delle attrazioni più uniche di Sant'Elena Sannita, questo museo è dedicato all'arte della profumeria. Ospita una collezione di flaconi di profumo, strumenti e documenti storici che raccontano la storia della profumeria.
Palazzo Ducale: Anche se non sempre aperto al pubblico, il Palazzo Ducale è un edificio storico di grande interesse. L'architettura e la storia del palazzo meritano sicuramente una visita.
Fontane Storiche: Nel paese sono presenti diverse fontane storiche, ognuna con la sua storia e il suo fascino. Passeggiando per il borgo, è possibile imbattervisi e apprezzarne il valore storico e artistico.
Trekking e Escursioni: I dintorni di Sant'Elena Sannita offrono diverse opportunità per gli amanti della natura. I percorsi escursionistici nei monti circostanti offrono panorami mozzafiato e un contatto diretto con la natura.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, il paese ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione locale. Informarsi sugli eventi in programma può arricchire ulteriormente la visita.
Prodotti Tipici Locali: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i formaggi, i salumi e altri prodotti artigianali che rappresentano la tradizione culinaria molisana.Visitare Sant'Elena Sannita significa immergersi nella storia e nella cultura di un tipico borgo molisano, godendo della tranquillità e del fascino di un luogo che ha saputo conservare la sua autenticità.